Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] il criterio seguito dal legislatore del t.u.i.r. è di tipo cartolare.
Talvolta, in mancanza di legge, di attopubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata, si deve guardare all’attività in concreto esercitata. Qui il criterio non è ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] imprese, ponendo l’obbligo di provvedervi, entro trenta giorni, in capo agli amministratori e, se la stipulazione è avvenuta per attopubblico, anche a carico del notaio (art. 2296 c.c.). Analogo regime pubblicitario sussiste per le modifiche dell ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] ripristinata a seguito di intervento, su area già edificata, operato da cedente o cessionario, l’oggetto dell’attopubblico di compravendita non può essere mutato «sulla base di presunzioni derivate da elementi soggettivi, interni alla sfera dei ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] sia prima che dopo il matrimonio, e sono atti solenni in quanto vanno stipulate per attopubblico a pena di nullità e nell’atto devono essere necessariamente costituiti i testimoni; la scelta del regime di separazione può anche essere dichiarata ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] [che] chiameremo sedentaria […] anemica cinematografia che non varca mai la soglia del teatro di posa", perpetrando "falsi in attopubblico" ‒ ovvero un cinema che "va in cerca di scenari che solo la natura può apprestare nel debito modo", muovendosi ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] di carattere essenzialmente storico, queste norme sono collocate nel codice civile e riguardano soprattutto il valore probatorio dell’attopubblico, che secondo l’art. 2700 c.c. «fa piena prova» della sua provenienza e delle dichiarazioni in esso ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] agli utili.
Le quote di partecipazione si presumono proporzionali ai conferimenti, se non risultano determinate diversamente da attopubblico o da scrittura privata autenticata anteriore all’inizio del periodo di imposta, oppure, se il valore dei ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] naturale destinazione (Cass., 21.10.2009, n. 22341).
L’atto di disposizione del fondo comune, consistente nella costituzione di un diritto donazione indiretta, senza che sia necessaria la forma dell’attopubblico (Cass., 25.2.2015, n. 3819).
Il ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] steso a Messina il 12 novembre 1259, la firma si accompagna alla precisazione: "Ego notarius Matheus de Ricco". Un quarto attopubblico, oggi all'Archivio arcivescovile di Pisa, appare essere stato stilato il 14 aprile 1260, e ancora a Messina, da M ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] . 2699 c.c.). Nel caso specifico del notaio, la giurisprudenza è costante nel ritenere che la formazione dell’attopubblico comporti una funzione di adeguamento all’ordinamento (sotto il profilo specifico del compito del notaio di individuare la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...