Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] solenni previste dal co. 51 per la sua stipulazione: quindi, anche la risoluzione per recesso unilaterale deve avere la forma d’attopubblico o di scrittura privata autenticata da un notaio o anche da un avvocato, ferma la competenza del notaio per i ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] l. n. 218/1995, scelte che le parti possono effettuare anche dopo la costituzione dell’unione [12].
L’atto costitutivo è un attopubblico che, sottoscritto dall’ufficiale che lo ha formato, dalle parti e dai testimoni, dev’esser iscritto nel registro ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] di conferimento del potere rappresentativo, le ultime tre ipotesi normative indicate dispongono che esso debba avere la forma dell’attopubblico o della scrittura privata autenticata a pena di nullità. Negli altri casi, dunque, o si propende per un ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] ., 1982, I, 202 ss., per cui è sufficiente l’oralità anche se per il definitivo fosse stata convenuta la forma dell'attopubblico, siccome il preliminare ne deve assumere la stessa forma solo se sia prescritta dalla legge); e, tuttavia, è contratto a ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] diversa veste giuridica, sufficiente al raggiungimento dello scopo. Chiari esempi della figura sono offerti dalla conversione dell’attopubblico in scrittura privata (art. 2701 c.c.), e dalla validità come testamento olografo del testamento segreto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ciò che è stato ricevuto dai contraenti.
Sotto il profilo formale del patto di famiglia, si evidenzia la necessità di forma dell’attopubblico prevista dall’art. 768 ter c.c., mentre, sul piano soggettivo, ai sensi dell’art. 768 bis c.c. il soggetto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] conservato a Venezia (Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 135).
Nel settembre 1496 Isabella d'Este ammise, con attopubblico, il G. fra i suoi nobili domestici, e gli concesse esenzione di dazi e gabelle entro il territorio del Ducato ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] nella raccolta della prova dichiarativa ex art. 391 bis c.p.p., qualificandosi il reato di falso ideologico in attopubblico in caso di verbalizzazione infedele delle dichiarazioni ricevute.
In tema di prestazioni sanitarie, invece, appare conforme l ...
Leggi Tutto
Disobbedienza civile
Anthony D'Amato
Introduzione
La disobbedienza civile è un caso particolare di violazione della legge. Il modo migliore per definirla è quello di distinguerla dalla protesta legale, [...] civile può sentirsi costretto a stabilire che la legge è stata violata, perché la sua decisione rappresenta un attopubblico. Se invece il giudice decidesse che non c'è stata violazione della legge, la disobbedienza civile potrebbe estendersi ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] Cass., 23.3.1977, n. 1138);
d) «per negare un fatto che da un attopubblico risulti avvenuto alla presenza del pubblico ufficiale che ha formato l’atto stesso».
Presupposti specifici del giuramento decisorio
L’art. 2737 c.c. stabilisce che per poter ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...