vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] aevi ad regionem Tusciae pertinentium, a c. di Gino Mari, Milano 1943).
La pace, poi, veniva consacrata in un attopubblico redatto da un notaio, in cui venivano inserite le clausole penali e venivano nominati dalle parti dei mallevadori. Nel caso in ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] credito è non contestato ai sensi del reg. 805/2004 quando il debitore l’ha espressamente riconosciuto in un attopubblico.
Anche se il reg. n. 805/2004 non lo afferma espressamente, affinché sia possibile ottenere la certificazione quale titolo ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] norma dell’art. 14 c.c., le associazioni che aspirino al riconoscimento devono essere costituite per attopubblico.
La scelta è stata dettata perché l’atto è destinato a dare vita, nel caso delle associazioni riconosciute, ad una persona giuridica e ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] la quale è richiesta la traditio del bene. Si tratta di un negozio a forma solenne, per la cui validità sono necessari l’attopubblico (art. 782 c.c.) e la presenza di due testimoni (art. 48, l. 16.2.1913, n. 89).
Secondo il prevalente orientamento ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] tipica ad esecuzione indiretta»; ne deriva che la stabilità dell’attribuzione patrimoniale presuppone la stipulazione dell’attopubblico di donazione tra beneficiante e beneficiario, salvo che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] perché il suo nome non figura nel registro dei battezzati a Siena agli inizi del secolo XV. Tuttavia, nel primo attopubblico che lo riguarda, risalente al 1421, è detto "de Senis" e pertanto doveva avere la cittadinanza senese, non diversamente dal ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Angelo Pandolfo
Abstract
Con l’espressione “Casse previdenziali privatizzate” si intendono gli enti previdenziali di categoria trasformati da enti pubblici in soggetti di diritto [...] dichiarato o accertato;
c) la fissazione di una misura minima del contributo annuale.
L'atto istitutivo degli enti gestori di categoria è adottato con attopubblico ai sensi dell'art. 14 c.c. ad iniziativa, rispettivamente, del comitato fondatore ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] ulteriori requisiti oltre alla forma scritta, quali l’adozione dell’attopubblico o della scrittura privata autenticata, né particolari strumenti di pubblicità. La necessità che la rappresentanza processuale sia conferita espressamente ed ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] (indicato nell’art. 5, lett. b, nelle forme della decisione giudiziaria, ma anche della «transazione giudiziaria» o «dell’attopubblico» che comunque impongano al debitore di pagare il credito vantato).
Il regolamento non si applica in caso di ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] abituale o un mercante; era "armaiolo regio" di Filippo II, lavorava in Castello, è citato come "maestro" in un attopubblico, "fabbrica" o "fá" armature come si legge negli altri documenti. La lettera del 1572 chiarisce invece il processo produttivo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...