Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] ma, considerata l’epoca in cui la legge è stata emanata, è pacifico che tale espressione si riferisca all’attopubblico).
Tale atto deve determinare espressamente: la sede della società; i fini per i quali è costituita; le condizioni e le modalità ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] se insegnava diritto civile nello Studio di Perugia (Ann. Decémv., ad an. 1411, f. 127r, dove è riportato un attopubblico, datato il 20 dic. 1411); purtroppo non siamo però informati su quando egli avesse iniziato tale insegnamento.
Quello politico ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] la sussistenza di una volontà delle parti contraenti, specie nel caso di atti notarili che rivestono la forma dell’attopubblico, data la funzione di accertamento del notaio rogante rispetto alla volontà negoziale delle parti (App. Roma, 3.2.2000 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] 445). In una tale situazione, le false attestazioni possono integrare, da un lato, il reato di falsità ideologica commessa dal privato in attopubblico (art. 483 c.p.), dall’altro, il reato di truffa, o ancora il delitto di cui all’art. 316 ter.
Per ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] solamente dalla promessa solenne, conclusa vicendevolmente dai nubendi con attopubblico o scrittura privata autenticata, oppure risultante dalla richiesta di pubblicazioni.
La configurazione dell’istituto nella disciplina civilistica, a sua ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] contabili. In ordine al concetto di data certa, si evidenzia che ai terzi è opponibile la data che risulta da un attopubblico e da scrittura privata autenticata (art. 2700 c.c). La data della scrittura privata non autenticata da parte del ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] essere annotato in tutte le iscrizioni al Registro delle Imprese degli imprenditori aderenti; b) la forma prevista è l'attopubblico o la scrittura privata autenticata. Il notaio effettua un controllo di legalità sul contratto, ma non è un controllo ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] decidono di affidare a un arbitrato le vertenze tra loro esistenti. Leggiamo per l'ultima volta il nome del B. in un attopubblico del 13 nov. 1234, in cui è sancita la sottomissione al Comune di Bologna dei nobili del Frignano. Il B. muore poco ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] le pretese del nunzio assecondate dall'arcivescovo. Donde la non ammissione del C. indivinis, l'esclusione da "ogni attopubblico", dalle processioni, dalla "capelle et funtioni ecclesiastiche" in genere. Un agostiniano, reo d'avergli somministrato i ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] quella di registro, la quale presuppone l’esistenza di un atto scritto il cui contenuto è in linea di principio vincolante per 'inosservanza della forma dell'attopubblico, richiesta a pena di nullità dell'art. 782 c.c., per l'atto di donazione e la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...