SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] (forse già nella contrada di San Fermo e San Andrea, poi stabile sede della casata) e fu teste a un importante attopubblico il 16 luglio 1369, con i più stretti collaboratori di Cansignorio Della Scala (Azzo da Sesso, Guglielmo Bevilacqua). Nel 1375 ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] che comportare l’applicazione dell’art. 47 c.p. e la qualificazione dell’errore del privato sulla arbitrarietà dell’attopubblico in termini di rappresentazione di un fatto diverso da quello reale.
La già tratteggiata ambiguità della sentenza della ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] egli non avesse seguito alcuna carriera prelatizia, e neppure ricevuto, a quanto pare, gli ordini minori. L'ultimo suo attopubblico di rilievo prima di diventare prelato aveva avuto luogo il 7 agosto nell'oratorio dei nobili della chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] declinando e un lieve incidente, accadutogli a metà luglio del 1648, lo costrinse a letto.
Il 2 agosto, ultimo suo attopubblico, ricevette dal discepolo Vincenzo Berro la comunione, gesto immortalato in un celebre quadro di V. Goya, e spirò nelle ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] , però, vide declinare le sue speranze di rapida ascesa sociale a seguito della condanna per truffa e falso in attopubblico dell’amico Vincenzo Bignami, questore di Torino. Risposatosi nel marzo 1876, con Cleonice Omati (24 ottobre 1858 - 8 giugno ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] la norma – non applicabile alle società per azioni – secondo cui «quando l’iscrizione è richiesta sulla base di un attopubblico o di una scrittura privata autenticata», «il conservatore del registro procede all’iscrizione immediata dell ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] più allontanato da Venezia; il suo nome compare nei documenti storici di maggior interesse per la vita pubblica della Serenissima (ibid., p. X). L'ultimo attopubblico da lui rogato è del 2 ottobre del 1389; il 29 agosto 1390 egli appose l'ultima ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] non è neanche sufficiente e il legislatore richiede una forma più complessa quale l’attopubblico che richiede l’intervento del notaio o di un altro pubblico ufficiale.
La forma vincolata risponde ad una molteplicità di esigenze o funzioni: in primo ...
Leggi Tutto
Giovanna Reali
Abstract
Oggetto di esame è l’istituto dell’interrogatorio delle parti nel processo civile. Il codice di procedura civile prevede due tipi di interrogatorio, quello formale (art. 230 [...] sia a conoscenza dei fatti della causa: a tal fine è necessaria un’apposita procura che, conferita con attopubblico o con scrittura privata autenticata, deve attribuire al rappresentante il potere di conciliare o transigere la controversia; se ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] . Per di più, con specifico riguardo all’ordinamento italiano, se da un lato sembra superata l’esigenza di un attopubblico per la scelta da parte dei coniugi della legge applicabile, dall’altro non dovrebbero permanere incertezze sul termine finale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...