MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di 20 scudi e con la nomina, il 7 ag. 1724, a qualificatore e consultore del tribunale del S. Uffizio. L’Attopubblico di fede, che raccontava la solenne esecuzione di suor Geltrude Maria Cordovana di Caltanissetta e di frate Romualdo di S. Agostino ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] Anna di Castello.
Non si conosce la data di morte del M., ma il termine ante quem si ricava da un attopubblico del 13 maggio 1529, quando la vedova Gasparina intraprese la procedura legale per ottenere il riconoscimento dei beni dotali da parte dei ...
Leggi Tutto
Masserie regie
RRaffaele Licinio
Se nelle campagne del Mezzogiorno bassomedievale il nucleo che più di ogni altro svolge funzioni demiche e di colonizzazione agraria è il casale, villaggio aperto e [...] dieci, e ogni salma di orzo dodici; ogni variazione in diminuzione doveva essere esplicitamente motivata dal massaro o con attopubblico o con la testimonianza dei vicini. Le quote di raccolto che il massaro era tenuto a corrispondere al fisco sono ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un attopubblico (Pittura in Umbria..., [...] 1983, p. 188).
Sposò Criola di Felice, dalla quale ebbe due figlie, Laudamia, Nicolosia, nel 1530, ed un maschio, Lorenzo, nel 1531 (Bombe, 1913, p. 440). Nell'ottobre 1535, a Perugia, in seconde nozze, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] (si vedano le Memorie del carcere, a cura di D. Morelli, Firenze 1986), non li tradusse in alcun tipo di attopubblico, e anzi parzialmente li contraddisse con l'adesione all'Istituto fascista di cultura e all'Accademia d'Italia.
Dal 1943 il M ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] due cappelle di S. Lorenzo e S. Giovanni e da tutte le terre annesse. Occorre precisare che Maginfredo con un attopubblico aveva già fatto una offerta volontaria dei medesimi beni al vescovo per venirne poi infeudato e godere così delle esenzioni e ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] prevista dalla legge notarile non è applicabile a carico del notaio che abbia allegato ad un attopubblico di compravendita un certificato di destinazione storico-urbanistica non riportante la destinazione attuale della particella compravenduta ...
Leggi Tutto
Baldo d'Aguglione
Arnaldo D'addario
Giurista e uomo politico (sec. XIII-XIV); ebbe particolare rilievo nella Firenze di D. e nella stessa vita del poeta. La sua famiglia era di origine contadina e proveniva [...] dei quali, tuttavia, fu proprio B., quantunque reduce dalla poco edificante condanna che lo aveva bollato come falsario in attopubblico.
La presenza di lui in Firenze, in quella veste, a poco tempo di distanza dal bando ne dimostra indirettamente ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] per i suoi protetti e il capo del governo subito esaudiva" (Cesarini, E. la moglie del re, p. 186). L'unico attopubblico veramente importante che E. compi in appoggio al regime fu l'adesione da lei data, nel 1935, alla campagna per la raccolta dell ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] al 1872 -, e volendosi limitare a quanto è pervenuto a noi, assommò a circa centocinquanta lettere.
Il primo attopubblico del D. di cui si abbia notizia è la partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...