Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] momento stava cercando di abolire il manicomio e mettere in atto una rivoluzione epocale. Certamente io sapevo di tutto questo, riuscirono a girare intorno al palco stesso e a mischiarsi al pubblico. Uno di loro voleva salire sul palco e suonare la ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] italiana alla Sapienza Università di Roma offre al pubblico degli studenti universitarî, degli specialisti e dei saggio Come lavorava l’Ariosto del 1937 […] considerato oggi l’atto fondativo della filologia d’autore. […] A sostegno di tale metodologia ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] », diviene necessario «fare i conti con il romanzo prendendo atto che l’affinità delle due forme risiede nella contaminazione delle maturità; la natura e il privato invece dell’uomo pubblico; la memoria e l’immaginazione invece di dati, testimonianze ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteLe parole dell’economia. Viaggio etimologico nel lessico economicoMilano, Il Sole 24 Ore, 2022 «Le parole dell’economia, molto di frequente, fanno anche paura. Anche? Sì, anche, cioè [...] :in altri termini, [l’economia] raggiunge il vasto pubblico principalmente attraverso l'opera di sintesi fatta dai giornalisti; i krìnein era connesso a quello della trebbiatura, ossia all’atto di separare il frumento dalla pula. Successivamente «per ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] l’anglicizzazione sono, dunque, i modelli di prestigio accessibili al vastissimo pubblico della rete, dove la lingua franca è l’inglese (cfr. ndr). Questo caso rappresenta bene una tendenza in atto: gli anglicismi tecnici sono oggi sempre più usati ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] diviene tutta rossa per la vergogna per questa incauta e pubblica rivelazione della sessualità di coppia e con il capo chino esce , per cosa che detta ci si sia, non mi pare che in atto alcuno si sia maculata, né si maculerà con l’aiuto di Dio. ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] comincia a commentare le strategia di risposta alla depressione già in atto» ( L. De Franceschi, Lo sguardo eclettico. Il cinema lo più lavoratori del campo dell’edilizia o del pubblico impiego. Questo ha portato sicuramente a dei riflessi interni ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] dei confini del letterario, inglobando in esso ogni atto comunicativo, scritto e parlato, determinandone, di fatto, sociale, un accordo (sempre precario), fra uno scrittore e un pubblico (di lettori). Un contratto, comunque, sempre ben calato in un ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] a un riso finalizzato ad esorcizzare il terrore, l’atto violento da cui tutto procede. Diventare donnaIn questa prospettiva, !»), segno di una certa sfiducia per la memoria del pubblico italiano: in fondo, all’uscita della pellicola erano trascorsi ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse un articolo pubblicato in spagnolo nel gennaio 1968 sulla rivista cubana «Casa de : «Udire è un fenomeno fisiologico; ascoltare è un atto psicologico», sottolineando la profonda differenza di esperienza tra l ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...