Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] , non solo. Il rapporto, infatti, si consuma in pubblico, per un pubblico, che in questo caso è quello del teatro, e di perdersi e di ritrovarsi, di ritrovarsi e di perdersi.Ogni atto di lettura, scriveva Sermonti nella sua nota del traduttore, è un ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] amministrativi del regno di Francia, in luogo del latino. Un atto fondativo, alla base della lunga storia di una lingua oggi la sua Grammaire critique de l'italien in 16 tomi, pubblicati dal 1978 al 2014, tanto ha dato alla nostra grammaticografia ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] Tralasciando in questa sede i dubbi che riguardano il suo atto istitutivo, le modalità di decisione, la sua struttura di poteri che invece sono propri degli organi di diritto pubblico, in tal modo colmando quell’assenza e quel vuoto normativo ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] diletto e di evasione espresse dai raffinati gusti del pubblico cortigiano. La propensione all’avventuroso e al fantastico Marte stesso», Anton Francesco Grazzini, La strega, 1545-1550, atto IV, scena 2, LIZ).È però senza dubbio grazie ad Alessandro ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] s’intende mai un movimento compatto dell’opinione critica o pubblica; anzi il contrario. Sarebbe assurdo dire che D’Annunzio al caso mio. Le dico questo perché Lei non pensi a un “atto di riparazione”: non si sa mai: mi sembra che Lei sia disposto a ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] tratto dal proprio nome: tarantiniano, infatti, è termine atto a designare tanto la cifra stilistica del regista quanto citazione («Ezekiel 25:17») sortisce l’effetto di spiazzare il pubblico più devoto, che avrà in mente il passo autentico: «In ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] coscienze: il privato si romanza e si mescola al pubblico, le storie maiuscole e minuscole, libresche e familiari, dal non poter essere – è la costrizione della maschera il primo atto di violenza, con in somma quella paura che affoga tutto quanto: ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] delle donne, ma anche «a comprendere i cambiamenti in atto». Insomma, «Ce n'est qu'un début, continuons le a usare il femminile) sono forniti dalla Rai, che è un servizio pubblico sensibile agli input dei governi di turno, e i TG Mediaset sono ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] di una società patriarcale che entrava in crisi. Nata come atto unico, con Edoardo recitavano la sorella Titina, nella parte al 1974 quando Roberto De Simone la presentò al grande pubblico. La Cantata dei Pastori nel tempo ha subito parecchi ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] detrattrici dei femminili professionali (avvocata, sindaca, assessora, architetta, eccetera), soprattutto alla luce della discussione pubblica in atto sui social network. Come un battito di farfallaUn uomo, il giornalista Filippo Maria Battaglia, nel ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...