Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] con un altro gesto ugualmente audace, si preoccupò di raccogliere, selezionare e dare alle stampe. Un gesto che consentì a un pubblico di lettori diventati subito legione (il primo libro delle sue Lettere, edito nel gennaio del 1538, nel giro di poco ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] di grammatica sarebbe un atto di colpevole disattenzione, tanti e tali sono i libri che si potrebbero citare. Tra di essi, quelli di Massimo Roscia spiccano, in particolare, per la vivacità dello stile. L’ultima pubblicazione del saggista, scrittore ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] giorno a tutti»), pronunciata dal maestro di scherma nel secondo atto di Ciascuno a suo modo, commedia del 1924.Se poi alla quale si cerca di amplificare la salutatio per accattivarsi il pubblico. Ma non sarebbe bello se potessimo vivere in un mondo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e degl’intenti, la fruibilità immediata da parte del grande pubblico e la conseguente forza d’urto propria d’ogni medium come se la critica equivalesse tout court a un atto censorio. Certamente: libera circolazione del pensiero, abolizione assoluta ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] culto del testo come documento di uno specifico atto linguistico, la possibilità di moltiplicare gli oggetti con De Mauro: entrambi additavano a modello della comunicazione pubblica la Costituzione, fatta di parole di uso comune, comprensibili ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] nella mediazione dell’opera audiovisiva con il grande pubblico.Per quanto riguarda i capolavori del passato, Sempre libera degg’io / folleggiare di gioia in gioia, dal primo atto dell’opera verdiana La traviata (1853). Dopo l’amplesso Elizabeth fuma ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] se si scarica (legalmente) il romanzo in formato elettronico (pubblicato tra il 1925 e il 1926 sulla rivista La Fiera autentico' (av. 1400, F. Sacchetti), autenticazióne, s. f. 'atto, effetto dell’autenticare' (1570, F. Sassetti), autenticità, s. f ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] un dipinto di Francesco Guardi). D’altra parte oggi il ruolo pubblico di quelle osterie spetta ancora a molti bar, dove la diffusione Clemente di Lubiana, ufficialmente definito “vagabondo” nell’atto. Costui, il venerdì precedente il Carnevale appena ...
Leggi Tutto
All’atto di redigere il testo di un parlato radiofonico si dovrà dunque evitare in ogni modo che nel radioascoltatore si manifesti il cosiddetto «complesso di inferiorità culturale» [...]. Astenersi dal [...] presupporre nel radioabbonato conoscenze che « ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] ufficiali venne poi sancito nel 1560-1561, con un atto di Emanuele Filiberto che prevedeva l’impiego della lingua volgare dell’istruzione e poi, via via, proibendo l’uso pubblico del francese, sino ad avviare l’italianizzazione della toponomastica ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Nel processo civile, l’atto pubblico va annoverato tra le prove legali, per quel che riguarda l’estrinseco, ovvero per tutte le attività avvenute alla presenza del pubblico ufficiale, incluso l’avvenuto rilascio di dichiarazioni, non per l’intrinseco,...
L’atto pubblico è il documento redatto, con le richieste formalità, da un notaio o da altro pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli pubblica fede nel luogo dove l’atto è formato (artt. 2699-2701 c.c.). Nel nostro ordinamento numerosi...