Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Biblioteca dell'École Nationale des Beaux Arts. Il Menestrier pubblicò in tavole questa copia che fu incisa da Girolamo Vallet cavallo (raramente in piedi o seduto o in atto di salire sulla biga) in atto di colpire un gigante anguipede a terra sotto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] gli stessi offerenti coperti di vesti pesanti, di lana, in atto di sacrificare, libando, alla divinità. E si tratta in generale ellenistiche delle famiglie maggiori, a Roma. Gli edifici pubblici fatti edificare dai nobili (che traboccavano di opere ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] essere usato dal re per qualche particolare cerimonia o atto di culto.
Ridotta a deplorevoli resti una grande costruzione imperiale, il terzo è destinato all'imperatore e alle cerimonie pubbliche.
Questa terza parte presenta, sull'asse N-S dell' ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] degli incisori gallici per affermare con forza la propria individualità. Tale scelta innovativa costituisce il primo atto della costruzione dell’immagine pubblica di Costantino e si esplica in due aspetti distinti e complementari. Da un lato, il ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] la perdita pressoché totale delle decorazioni dei grandi monumenti pubblici, con l’eccezione del fregio piccolo dell’arco di centro la figura seduta di Apollo, vestito di una clamide, in atto di suonare la lira; intorno a lui si dispongono in piedi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] i ss. Battista e Lucia, la prima opera destinata a un luogo pubblico della sua carriera veneziana e ancora al suo posto (L. L. (, sett. 1554, settantaquattrenne, si fece oblato, con formale atto di accettazione di Dotti che lo nominò "pittore della ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] s. Giovanni nel cenacolo, a fianco di Cristo nell'atto di appoggiare la testa sul petto del Maestro. Egli riportò Nottingham 1985, pp. 87-118; H. Belting, L'immagine e il suo pubblico nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] l'ortodossia ideologica degli artisti, condivisa dal loro pubblico di élite, era in questo caso rafforzata dal predica agli Israeliti (Cutler, 1984, figg. 40, 159) oppure nell'atto di presentare la Legge, come nel menzionato s. di Washington (c. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] raggiungere l’impressione che fece nel popolo e non già l’atto ufficiale» (Nicodemi 1945, p. 29): è questa la descrizione pare che quest’arte faccia la corte a tutti come le donne pubbliche. Mentre che se l’arte ha uno scopo, è certamente quello di ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] studiosi di tutto il mondo fu Giorgio Levi Della Vida, che pubblicò un lungo saggio (ancora oggi fondamentale sia dal punto di , che si esplicita nella vera e propria rappresaglia messa in atto da Elena nei confronti del Tempio ebraico. Ma ciò che ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...