GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] è inoltre testimoniato dalla tela Tranquillo Cremona in atto di dipingere all'aperto il ritratto di Benedetto alla Promotrice di Torino dove venne acquistata dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] parte dal momento che in una sala chiusa al pubblico dell'attuale pinacoteca si conserva il suo Ritratto come 1738, p. 114).
Il primo documento a noi noto che cita il C. è un atto notarile milanese (Arch. di St. di Milano, Notar., 36.630) dell'11 ag. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] (Pier Capponi; la Fiducia in Dio; "la madre di Mosè nell'atto di deporlo sul Nilo, più grande del naturale"), si recò a Vienna esporre quattro sculture e il modello, da lui stesso pubblicato, per un gruppo raffigurante "l'Italia che suscita l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] e del Rinascimento, procurò al M. un grande successo di pubblico e di critica.
Negli anni seguenti il M. si cimentò con essere stata condotta in modo forse eccessivamente drastico; va tuttavia dato atto al M. di aver saputo attuare e gestire, per la ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Passeri discussa da Jacob Hess (avendo come relatore Julius von Schlosser) e pubblicata nel 1928 (Hess, 1928, 1967, pp. 9-12; Die celebra la «Muta poesia» e la città di Roma «in atto di presentare alla Fama un Libro nel quale sono scritti li Nomi ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] numerosi premi - appare in bilico su uno scoglio nell'atto di trattenere sul petto dei pesciolini guizzanti e mostra un la madre e la moglie, il G. riprese la vita pubblica nel 1909: per consegnare il Pescatorello, richiestogli per la regina ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] dello stesso artista, il quale, rinunciando al cognome, si presentava al pubblico con il solo nome. Così soltanto, del resto, firmò sempre l’occasione realizzò alcune opere provocatorie, quale atto di contestazione radicale del sistema dell’arte e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] surrealista. Sul finire del 1941, dopo avere evitato la frequenza del corso per allievi ufficiali all'atto della chiamata alle armi, pubblicò a Milano una raccolta di brevi componimenti poetici, il Bestiario (in Orfei), in edizione numerata e ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] , forse identificabile con Eraclio suo successore, colto nell'atto di leggere l'orazione funebre.
Cicli narrativi
I più situazione gli interventi di Wilpert (1916; 1931), che per primo pubblicò la più antica immagine del santo, e di Van Marle (1925 ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] da Simone Martini nella Maestà (1315) del Palazzo Pubblico di Siena (Hueck, 1969), mentre apre la stesso committente -, nonché di S. Francesco e S. Chiara in atto di ricevere le stimmate; accanto, in reciproca alternanza, risultano inseriti i ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...