DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , vi è fondatissima presunzione che si tratti dell'atto di battesimo del D., anche sulla scorta della notizia il noviziato, passò allo Studio di Torino, dove nel 1765 sostenne pubbliche tesi di filosofia; alla fine del corso teologico venne inviato a ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] raffigurante S. Francesco d'Assisi.
È plausibile che all'atto stesso del suo trasferimento a Belluno il F. iniziasse e 102), commissionata dal podestà di Belluno Vittore Correr quale pubblico ex voto, forse in occasione della pestilenza del 1631 ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] quindi pensare che, per rispondere ai bisogni di un pubblico di basso livello culturale, ci si adattava a rappresentare del mondo. Ciò che vediamo sempre è la rappresentazione dell'atto di liberazione del dio. Anche la nuova devozione che rivelano ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] di serie".
Le credenziali acquisite con queste commissioni pubbliche e ufficiali furono evidentemente utili a procacciargli di . Morì prima dell'8 ag. 1578, come si ricava da un atto notarile che a quella data lo dichiarava defunto (E. Rigoni).
Fonti ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] tipologia della figura del defunto sul sarcofago (in atto di sollevarsi sul gomito) riprende le invenzioni di . Costabili, Bologna 1839 (ma vedi anche altro ms. del Baruffaldi pubblicato da G. Peretti, Venezia 1847; v. inoltre Indice ragionato delle ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552; l'atto è perduto, ne resta solo la registrazione); ma il Gallarati, Istruz. intorno alle opere de' pittori nazionali ed esteri esposte in pubblico nella città di Milano, Milano 1778, p. 19; C. Bianconi, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] , grande filosofo, gran matematico e che sarebbe anche atto alle belle lettere" e si adoperò per procurargli una " fu affidata agli scritti di due allievi, Algarotti, che nel 1753 pubblicò a Pisa un Saggio sopra l'architettura in cui il L. compariva ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] viene individuato e reso chiaramente leggibile al pubblico attraverso una serie canonica di elementi esteriori al quale tuttavia egli si era sempre rifiutato di prestare atto di sottomissione. Sua prima cura fu la riorganizzazione interna del ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] Bologna 1991, p. 99).
Membro dell'Accademia Clementina fin dall'atto della sua fondazione nel 1709, il G. fu il primo C. Barotti, Pitture e sculture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 63; ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] non rinvenibile) presso il notaio Pietro Contarini. In un atto del 1535 (testamento di Marietta di Grigi) si presenta cautele filologiche. La prima è un Universale di Zorzi, la cui pubblicazione a Venezia nel 1545 con la carta d’Europa (n. 4) ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...