FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] municipale dedicata a Vittorio Emanuele II e furono presentati al pubblico i nuovi affreschi del F.; la vasta aula a forma a fresco di otto angeli dalle tuniche guarnite in oro, in atto di sorreggere composizioni di fiori su fondo verde cupo (Civis, ...
Leggi Tutto
FRANCO (Franchi), Giuseppe (conosciuto anche come Giuseppe Monti, o de' Monti, o dalle Lodole)
Olga Melasecchi
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1565. Nulla si conosce della sua formazione iniziale, [...] et amore fatto" e un "S. Girolamo in atto di far penitenza, diligentemente condotto", nel quale avrebbe dipinto 95; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture ed architetture esposte al pubblico in Roma (1674), Roma 1763, p. 352; G.P. Chattard ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] Risale al medesimo anno il Ritratto della madre, raffigurata nell'atto di leggere una lettera del figlio e indagata con commozione una mostra retrospettiva che riscosse gran successo di pubblico. Nel 1902, come strenna natalizia, il quotidiano ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] della prefettura, l'Apoteosi di Napoleone, composizione freddamente accademica, dura di modellato, che molti considerano un pubblicoatto di ravvedimento impostogli per avere dipinto un quadro, Misogallo (seminario di Savona), nel quale aveva dato ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] vascolari greche, collocati all'inizio ed alla fine di ogni atto, e L'aurea leggenda di Madonna Chigi, commedia di E stampe di Firenze, Venezia, Roma, Trento, oltrè che in collezioni pubbliche e private, in Italia ed all'estero. Nel 1950 la New ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] per l'esecuzione di una lastra tombale raffigurante l'accademico nell'atto di leggere. Quest'opera, che si trovava nella chiesa di tesoro della formazione toscana e che propose al pubblico umanista padovano un linguaggio artistico aggiornato in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ernesto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863.
Come il suo maestro, anche il F. [...] nel 1883, con una Dea e putti musicanti in atto di sfogliare un grande libro di musica, rivisitazione della tuttora). Tali opere ebbero una particolare fortuna presso il grande pubblico, e furono divulgate attraverso migliaia di copie e oleografle, ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] legati all'edilizia teatrale e disegni prospettici, e nel 1830 pubblicò l'Opinion d'A.C. sur l'architecture en général 'Ermitage a Leningrado: vi sono, fra l'altro, schizzi per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] rivolta verso l'infanzia (il marmoreo Giottino, Giotto bambino in atto di disegnare il cerchio, S. Giovannino in bronzo; entrambi recupero dell'impressionismo alla Medardo Rosso e, in ambito pubblico, il Narciso, posto nell'atrio della Camera di ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] , Stato civile, Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe).
Fonti e Bibl.: Firenze, decorazione pittorica: problemi, in Atti del convegno "Il Palazzo Pubblico di Lucca: architetture opere d'arte destinazioni", Lucca1980, pp. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...