L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] costruzione non è più mera esecuzione di un progetto ma atto per sé stesso creativo, prendono nuovo risalto i problemi tecnici definitivo distacco non soltanto degli artisti, ma del pubblico dalla tipologia formale della tradizione; e che, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] si nega l'utilità di qualsiasi Carta, come strumento atto a imporre una regola che eviti i rischi di interventi AA.VV., I centri storici. Politica urbanistica e programma di intervento pubblico: Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Gubbio, Pesaro, a cura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] pensata come un sistema continuo, fatto di spazi privati e pubblici connessi in sequenze coordinate o, all'opposto, come un Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere in atto strategie tese a pianificare il declino e a evitare la decadenza, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] miliardi di dollari, ma già nel 1983 raggiungeva i 200 miliardi. Il debito pubblico passava dal 34% del PIL nel 1981 al 41% nel 1983; la quota l'ambito della tradizione o che viceversa produce l'atto di sfida dell'innovatore non è più così chiaramente ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ed esaustivo, bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e il Neal, J. Prior, M. Timpson) teso a trasformare le principali aree pubbliche della città - in particolare la nuova Exchange Square (2000) di M. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ministro dell'Università e della Ricerca scientifica, e con la collaborazione dei Ministeri della Pubblica istruzione e per i Beni culturali - si è preso atto dell'interesse crescente per i problemi della cultura scientifica. Pertanto si è cercato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] prima, nel marzo 1975, alla firma a Helsinki dell'Atto conclusivo della Conferenza per la sicurezza e la cooperazione paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel 1960 con G. Sapgir e V. ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nell'edilizia (7%) e 18,8 milioni nei servizi e nella pubblica amministrazione (53%).
A una fase di transizione difficile, in cui si un graduale processo di unificazione. La redazione dell'Atto unico europeo, la creazione del Mercato unico nel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] e continua in termini realizzativi tanto al settore privato quanto a quello pubblico. In particolare la committenza pubblica ha cercato di farvi fronte ponendo in atto programmi edilizi di vaste proporzioni riguardanti i vari settori (residenziale ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] cui coesione sinecistica in un agglomerato urbano avverrebbe, vero atto di ''fondazione'', nel tardo 8° o nel 7° con atrio, tablino, quartiere servile, ecc.; un piccolo impianto di bagni pubblici, del tardo 2° secolo a.C., reca mosaici, uno iscritto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...