FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] si è avuta fra le zone altimetriche sulle linee di tendenza già in atto da oltre un secolo: la montagna ha avuto nel decennio un calo del poté solo parzialmente scavare e rilevare un grande mercato pubblico, ora non più in vista perché fu considerata ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] altre attività e il 29,1% delle istituzioni (amministrazione pubblica e altre).
Le attività non agricole hanno diverso peso nelle seconda metà dell'Ottocento, mentre è tuttora in atto (1994) il processo conservativo del cinquecentesco palazzetto d ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] principali, che consisteva nell'imposta IVA versata all'atto dello sdoganamento delle merci (520 miliardi nel 1992 ii e Maria José di Savoia ha permesso di recuperare al pubblico emergenze documentarie fra le quali spicca la carta umbertina del 1032. ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] di realtà virtuali è lo spostamento della priorità dell'atto percettivo dal solo sguardo all'intero corpo, con l del fruitore. Durante l'esperienza virtuale due schermi rendono pubblico l'evento, mostrando l'uno l'ambiente tridimensionale attraversato ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] piazza' in favore di un progetto visto come simbolico atto di rifondazione del luogo. Un esempio significativo è offerto parco Diagonal Mar (2001); gli olandesi West 8, per gli spazi pubblici dell'Expo a Yverdon les Bains, in Svizzera (2002), in cui ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] nr. 13, e del suo regolamento di attuazione, decreto del Ministero dei Lavori pubblici nr. 236 del 14 giugno 1989, il concetto di b. a. si Paese non può quindi prescindere dal mettere in atto ogni tentativo di avvicinarsi a una mobilità sostenibile, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 501)
Pittore, scultore e scrittore francese, morto a Parigi il 12 maggio 1985. Nel 1951 si recò a New York e trasferì la sua collezione dell'art brut a Heart Hampton, in un locale offerto [...] 1976, nello Château de Beaulieu, è aperta al pubblico.
Tra disparate interpretazioni critiche l'attività espositiva di là di ogni designazione rappresentativa, con un ulteriore atto contestativo, il suo forte gesto pittorico stravolge nozioni ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] ., dove ridusse la sua attività surrealista alle esigenze di un pubblico mondano.
Vasta la sua opera letteraria (La femme visible, Mod. Art, New York; Medio burocrate atmosferocefalico nell'atto di mungere un'arpa craniale, 1934; Costruzione morbida ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] non c'era. Di conseguenza anche la fotografia diventava un atto critico, creativo. Ciò era molto vero a proposito delle de M. Charles Henry sur la ligne".
1893: Marey pubblica Études de physiologie artistique.
1907: il Brücke Manifest dichiara che ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] . È quindi nel Settecento che i musei cominciano a raggiungere un pubblico sempre più vasto. Nel 1737, Anna Maria Ludovica de’ Medici illuministi (Illuminismo) nel corso del Settecento. È l’atto di nascita del museo moderno, finalmente aperto a tutti ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...