DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] al 1872 -, e volendosi limitare a quanto è pervenuto a noi, assommò a circa centocinquanta lettere.
Il primo attopubblico del D. di cui si abbia notizia è la partecipazione alla sottoscrizione lanciata dal giornale repubblicano Italiae Popolo nell ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] confondevano preoccupazioni politiche e sincera vocazione per l'elevamento materiale e morale delle classi inferiori. Il suo primo attopubblico ricordato è una conferenza presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti sul credito popolare, all ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] ott. 1892) commemorò il quarto centenario dell'impresa di Cristoforo Colombo, campione della civiltà cristiana. Fu l'ultimo suo attopubblico. Il 7 febbr. 1893 moriva in Pragatto.
L'opera del B., esaltata dagli intransigenti ma pressoché ignorata al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Albenga, suffraganea di quella di Genova. Morì a Genova il 27 nov. 1543.
All'indomani della morte del padre compare il primo attopubblico a nome del G.: il 31 dicembre dello stesso anno firmò un pagamento di 500 scudi d'oro a Roma per riscattare i ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] per concessione del duca d'Atene, la cui breve signoria (1342-43) vide il F. partecipare al suo unico attopubblico notevole, dopo che i documenti ne avevano registrato la presenza soltanto in atti privati, segnatamente riguardanti sua cognata Lisa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] a Nicolò Grimaldi); due maschi, Galeazzo e Battista, che il G. ebbe da relazioni extramatrimoniali, furono legittimati con attopubblico nel 1496; ebbe inoltre un altro figlio, Domenico, che con i fratelli condivise le attività marittimo-militari del ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] messinese prima del regno di Carlo d'Angiò. Una nuova inchiesta, con audizione di testimoni, si concluse con un attopubblico redatto il 10 novembre dal giudice cittadino e cronista Bartolomeo da Neocastro.
Abbiamo inoltre notizia che il 15 maggio ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bologna
Katherine Walsh
Figlio di Paolo, nacque a Bologna in data non precisabile ma collocabile tra il 1375 e il 1380 poiché entrò nell'Ordine dei frati agostiniani nella sua città natale [...] Giacomo e il 13 e il 29 luglio 1450 compare come vicedecano. In considerazione del fatto che egli partecipò a quasi ogni attopubblico dello studio nel 1449-1450 e che, dopo questa data, non si hanno più testimonianze di lui, si può supporre che egli ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] - avvenuta tra il 1633 e il 1634 - venne commissionata a B. dal mecenate locale Giovanni Paolo Ciglia mediante attopubblico redatto dal notaio Donatus De Donatis il 12 luglio 1633 alla presenza del sindaco Remolo Battista, detto Pollastro, per ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] 1175, allorché si stavano ormai conducendo a termine le trattative per una pacificazione generale tra le città toscane. L'ultimo attopubblico nel quale compare fra gli intervenuti, fu il diploma che Federico I rilasciò in Pisa, il 30 genn. 1178, ai ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...