CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] restorno con occulto odio e pessima volontà fra loro".
Il primo atto del contrasto si risolse a favore del viceré. Il C. la Repetitio della legge sull'alienazione dei feudi); alcune furono pubblicate per la prima volta a cura di vari giuristi (tra ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] fatta dallo stesso C. a conclusione di una glossa alle Istituzioni (pubblicate sempre dal Savigny, III, pp. 449 s.).
Quanto all'epoca quel "Gerardus iudex quondam Cypriani" che compare in un atto del 14 luglio 1193 tra i consiglieri del podestà dì ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] e il nuovo diritto internazionale, Catania 1933, p. 13).
Quali fossero i motivi di questo entusiastico atto di fede l'aveva già chiarito in un articolo pubblicato su l'Unità di Catania del 15 sett. 1921, colquale approvava l'invasione di Corfù sulla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] nel testo unico sulla giustizia amministrativa e che il G. giudicava in sé necessariamente legittimo (Atto politico, in Arch. di diritto pubblico, II [1937], pp. 265-320).
Divenuto professore ordinario nel 1938, continuò a occuparsi di questioni ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] penale come "il processo destinato all'accertamento dell'avvenuto compimento […] di un atto […] ritenuto […] come lesivo immediatamente di un pubblico interesse e alla riparazione che l'interesse della collettività politica esige", enunciata in ...
Leggi Tutto
NICOLO, Rosario
Stefano Rodotà
NICOLÒ, Rosario. − Nacque a Reggio Calabria il 12 settembre 1910, da Francesco e da Teresa Surace.
Proveniente da una famiglia modesta, rimasto presto orfano del padre, [...] del nuovo codice.
Esaminando i documenti d’archivio pubblicati da Nicola Rondinone, infatti, si può concludere che pp. 904-923), l’orizzonte viene allargato. Si prende atto della novità rappresentata dall’entrata in vigore di una costituzione ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] per due anni a Cremona, dove insegnò filosofia al liceo e pubblicò, nel 1862, la sua prima opera giuridica, gli Elementi di per il giudicato penale; trattandosi qui di un atto volto a rimediare alla lacerazione prodotta dalla violazione della ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] Roverelli di Cesena in cui aveva trovato ospitalità: un atto efferato che fu all'origine di una lunga e Nello stesso t. XVI dell'edizione veneziana (cc. 136v-141v) fu pubblicato il secondo testo già a stampa del M., il Tractatus de oblationibus ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] per quali motivi. Il C. era tra loro, come attesta un atto di sospensione dei termini delle cause in discussione, a lui concessa il 27 di cui il primo, dedicato ad Alessandro V, è pubblicato dal Frati (1912); il secondo, indirizzato a Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
CAMMEO, Federico
Piero Craveri
Nacque a Milano il 20 luglio 1872 da Cesare e da Elisa Gerbi. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, nel 1894 si laureò all'università di Pisa, ove conseguì poi la libera [...] prevalente dottrina tedesca. Basti pensare alla teoria generale dell'atto dello Stato, che il C. elaborò, seguendo atti accademici. L'ultimo suo scritto, Società commerciale ed ente pubblico, destinato alle onoranze di Santi Romano, uscì postumo a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...