LAZZARINI, Giovita
Fabio Zavalloni
Nacque a Forlì il 4 dic. 1813 da Giovanni, avvocato, e da Giulia Farneti. Compiuti gli studi inferiori nella città natale, il L. si trasferì a Bologna, dove frequentò [...] eletta a suffragio universale nello Stato pontificio. Ultimo atto rilevante del circolo forlivese fu, sul finire del , una cronaca assai intensa della breve esperienza repubblicana che pubblicò con il titolo Roma dal 10 febbraio al 7 luglio ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] interpretazione degli statuti, adatta e degna per quest'atto; solo tre giorni dopo fu aggregato al Collegio dei 1443 fino al giugno 1445.
Il suo primo incarico di carattere pubblico fu quello di sindaco in una commissione che condannò a morte ...
Leggi Tutto
FERRERO (Ferreri), Francesco Maria
Marina Velo
Nacque forse a Torino nel 1655 da Giovanni conte di Lavriano, che ricoprì la carica di contadore generale, e da Anna Maria Re.
Nel 1702 l'abate F. pubblicò [...] da Clemente XI, cui seguì nel novembre anche l'atto di assoluzione.
Dell'istituto dell'economato il F. portato a termine la Storia di Torino di E. Tesauro, redigendone e pubblicandone nel 1711 la seconda parte (Istoria dell'augusta città di Torino, ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] feudo della Morra, presso Bra. Dopo le lungaggini poste in atto dal governatore di Milano, marchese P. Spinola, e dal Consiglio Ma i riconoscimenti non si fecero attendere: subito dopo la pubblicazione degli accordi di Pinerolo fra il re di Francia e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] dic. 1381; il 25 genn. 1382 sostennero brillantemente quello pubblico. Nello stesso giorno, senza attendere i tre anni previsti altri cinque ambasciatori, si recò a Roma per prestare atto di obbedienza della città al papa; rientrò da questa missione ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] al marchese F. Figlioli di Ariano Irpino.
Nel 1789 il M. pubblicò un Discorso per la morte di Carlo III re delle Spagne e delle Avellino, Stato civile, I 216: Registro dei morti dell’anno 1833, atto 124; M. Torcia, Lettera al sig. don B. M. regio ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ruffino
Giancarlo Andenna
Nacque a Piacenza nella seconda metà del sec. XII. Nel 1199 insegnava, con il consanguineo Guglielmo, diritto civile in Bologna, come risulta da un documento riportato [...] stati lusinghieri successi quelli ottenuti durante il suo primo incarico pubblico, tuttavia l'anno successivo il D. fu eletto per Bologna. Ritornato in patria, è nuovamente ricordato in un atto diplomatico piacentino dell'11-12 sett. 1212, quando, in ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] tre persone ciascuno, il primo diretto a San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare da lì ad famiglie cattoliche, né per assistere i bisognosi, pubblicare libri di formazione o apologetica o pagare maestri di ...
Leggi Tutto
BENEMBENE (Beneimbene, Benimbene), Camillo
Ingeborg Walter
Nato in data imprecisata, nella prima metà del sec. XV, da famiglia romana residente nel rione di S. Eustachio, il B. esercitò la professione [...] II B. morì a Roma dopo il novembre 1505, data dell'ultimo atto da lui rogato.
Fonti e Bibl.: Il protocollo notarile dei B., di E. Celani, ad Indicem. Ilsuo epitaffio fu pubblicato in Inscriptiones romanae infimi aevi Romae exstantes, a cura di ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] di diritto commerciale, per la Rivista di diritto civile. Pubblicò l’ampio Trattato teorico-pratico di diritto commerciale (I- nella sua incorporazione nel codice civile del 1942, prese atto che «il diritto commerciale tende sempre più a diventare il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...