Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] vincoli giuridici che dall’alto di previsioni delle autorità pubbliche si irradiano fin dentro le situazioni e i rapporti consacrato dalle disposizioni generali del codice civile sia all’atto della conclusione del contratto sia nella fase della sua ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] tuttavia, la novità dovrà essere valutata tenendo conto dell’accessibilità al pubblico delle conoscenze per cui si chiede il brevetto (Ricolfi 2003, di tipo ‘essenzialmente biologico’. È, quindi, in atto una vera e propria corsa alla ricerca del ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] poi Chen Yun, Yin Shi, Qiu Hanping. Scrissero alcuni manuali pubblicati fra il 1915 e il 1937, e furono soprannominati ‘i cinque socialista». In particolare, con riferimento alla riduzione in atto dei «campi di applicazione dei ‘piani direttivi ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un soggetto virtuale: una società, una fondazione, un ente pubblico, lo Stato. In riferimento ai soggetti la tradizione giuridica frutti del suo lavoro solo egli stesso può disporne con atto della sua volontà) è alla base del celebre slogan no ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] ove la controparte si costituisca innanzi alla Corte, avendo l’atto raggiunto il suo scopo (Cass., S.U., 25.2.2010 art. 380 ter c.p.c., il ricorso non può essere rinviato alla pubblica udienza; è esclusa, infatti, l’applicazione dell’art. 380 bis, co ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] , fondato il riparto della giurisdizione tra giudice ordinario e Corte dei conti alla natura dell’atto adottato dall’amministratore di un ente pubblico economico, per cui gli eventuali danni imputabili ai cosiddetti “atti di organizzazione” ovvero a ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] ), in quest’ultimo caso, eventualmente, anche attraverso un atto di destinazione di un bene (il cui modello normativo o titolo posteriore al momento in cui è stata eseguita la pubblicità di cui all’articolo 12-bis, comma 3, non possono procedere ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] ordinate dall’autorità in un insieme unitario e promulgato con un unico atto, fino (a partire dal 17° sec.) a designare non tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’età della decodificazione («Diritto e ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] per le prime, si pensi al servizio di autorimessa in parcheggio pubblico, all’utilizzo di un’autostrada, al trasporto ferroviario o urbano consumo e l’interesse alla sussistenza del bene, atto a giustificare la previsione di ulteriori obblighi e oneri ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] di una (risorgente) ragione d’essere54. Un ordine pubblico di protezione, punto di convergenza tra valori di efficienza ss.
19 V. Irti, N., Concetto giuridico di comportamento e invalidità dell’atto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 1054.
20 In ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...