Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] 106 e 165, 175 del d.lgs. 18.4.2016, n. 50 sugli appalti pubblici, l’art. 1623 c.c. sull’affitto, gli artt.1897-1898 c.c. sul nell’alveo dell’art. 1467 c.c. o all’interno dell’atto di autonomia privata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni un Fondo di quiescenza e previdenza dei dipendenti di un ente pubblico statale). Questa tesi, oggi, deve essere sottoposta e revisione. Infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] essi furono tenuti a motivare le loro sentenze in modo più o meno pubblico, quasi a dover render conto del proprio operato. E non solo alle che la motivazione fosse percepita come un atto dovuto alla cittadinanza in un momento di disaffezione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ad affiancare e contenere, per il tramite delle imprese pubbliche, quello delle imprese private orientate al perseguimento del 201.pdf (24/09/2012).
A. Jannarelli, La disciplina dell’atto e dell’attività: i contratti tra imprese e tra imprese e ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] fini di prova o di validità, dalle modalità di comunicazione dell’atto stesso, che permettono la conoscenza ai terzi.
Partendo da tale distinzione, ha così qualificato la promessa al pubblico come negozio giuridico a forma libera, dal momento che né ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] invece l'impressione egli ritenga la soggezione del D. un atto dovuto, un atteggiamento doveroso. Al D., che si preoccupa Maria della Misericordia per l'assistenza ai condannati a morte; pubblica la bolla Incoena Domini; si adopera perché i gesuiti ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] protestatio, concepita dal Lancillotti, contro ogni atto imperiale che potesse convalidare la pace religiosa cardinale Borromeo durante la prima missione in Polonia sono stati pubblicati in traduzione polacca nei Pamiętniki o dawnej Polsce z czasów ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] i primi componenti di quest’ultimo devono essere indicati nell’atto costitutivo: art. 2328, co. 2, n. 10 una minoranza qualificata di azionisti (art. 2367 c.c.), mediante pubblicazione di un avviso che contiene gli argomenti posti all’ordine del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] che, facendosi originari e sovrani, si esauriscono nell'atto stesso del loro accadere.
Il monopolio statale della , costringere e proteggere qualcuno se non quella che si ha dalla pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o assemblea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] il lento e continuo sedimentarsi di pratiche consuetudinarie che un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli anni un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata a Bristol, uno dei porti più trafficati per l’ ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...