Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] presupposto per conferire al giudice il potere di interpretare l’atto in quel modo che realizzi l’equo contemperamento degli interessi i cittadini, più in generale tra questi e la pubblica amministrazione). Se questo è, quantunque il rapporto inter ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] banche e gli intermediari esteri che svolgono in Italia nei confronti del pubblico operazioni e servizi disciplinati dal titolo VI del t.u.b., sembra poter vantare i requisiti propri di un atto giuridicamente vincolante per le parti, né tantomeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] a uno status professionale; la certificazione contenuta in quell’atto di autonomia contrattale non era altro che il ticket e, al tempo stesso, l’incaricato di una funzione di pubblica utilità. Un giurista 'puro' si rifiuta di valutare l’ibridazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] privato», 1893, 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già operante che si esprimeva attraverso numerosi ben descritto da Oscar Wilde in The soul of man under socialism pubblicato su «The fortnightly review» nel febbraio del 1890 e cioè che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico comunque non in contrasto con le norme imperative, l’ordine pubblico, il buon costume; è determinata quando sono specificate le ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] nella sua interezza; ma, per di più, guardando oltre l’atto o la serie di atti di cui l’operazione complessivamente consta e e la sanzione rispondono a esigenze poste da ordine pubblico e tutelano interessi fondamentali, si dovrebbe concludere per la ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] il diritto di controllare la riproduzione di opere in formato digitale e di autorizzare ogni atto di comunicazione al pubblico, indicano i requisiti relativi alle misure tecnologiche di protezione e dettano disposizioni in materia di informazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] la legge espressamente lo preveda, come per gli appalti pubblici e per gli appalti di costruzione di navi, che di tale prescrizione annuale attraverso il compimento di qualunque atto stragiudiziale che valga a costituire in mora l’appaltatore. ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] è fissata nel minimo a quindici anni compiuti (salvo che per il settore pubblico in cui l’età minima coincide con il compimento dei diciotto anni: art. una piena maturità psico-fisica. E ciò sebbene l’atto sia irrevocabile (art. 256) e da esso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] sopra - di por fine unilateralmente al rapporto mediante un atto di rinuncia al beneficium.
Ma v'è di più: fonti,(-Milano 1954, pp. 417, 444;A. Marongiu, Storia del diritto pubblico. Principi e istituti di governo in Italia dalla metà del IX alla metà ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...