Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] .c.) all’interno di un nuovo testamento o di un atto ricevuto da un notaio alla presenza di due testimoni (di cui trova in luogo ove domina una malattia contagiosa, o in caso di pubblica calamità o infortunio (art. 609 c.c.);
- testamento ricevuto a ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] tema di obblighi informativi precontrattuali nel caso di offerta al pubblico di quote o azioni di Oicr aperti italiani o a carico degli intermediari finanziari sono stati inseriti dall’Atto congiunto Consob-Banca d’Italia del 25.7.2012, ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] soci, l'impiego dei fondi societari in atti di commercio: non la scrittura, né le forme di pubblicità (ibid., pp. 8-41).
Porre l'atto di volontà a fondamento unico della personalità giuridica consentirà dunque al F. di ammettere la personalità delle ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] alla previsione degli adempimenti a carico del professionista che riceve l’atto (notaio o avvocato, «che ne attestano la conformità alle norme imperative e all’ordine pubblico», co. 51).
Le disposizioni in esame sembrano, piuttosto, essere costruite ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] doctoratu esercitò una notevole influenza sulle strategie messe in atto dalle autorità civili e religiose bolognesi dieci anni dopo che non la ricevette, ne venne in possesso e la pubblicò nel tomo XVI della sua Raccolta (Venezia 1739), con una ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ed al C. consimili tendenze, da tempo in atto a Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di ff. 330, 352; 1070, ff. 456-456, 468, 481. Materiale non pubblicato nei regesti editi della corrispondenza della nunziatura spagnola del C.: Ibid., Barber. lat. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] culturale’ di cui il diritto non poteva che prendere atto. Forse i profili più laici del diritto di famiglia considera la protezione dell’infanzia e della giovinezza come un’alta funzione pubblica, che esso assolve in più modi: a mezzo di suoi organi ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] , vere e reali, e si dividono in diritto privato, pubblico e delle genti (Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Firenze, Stato civile toscano, Morti 1824, Pisa, reg. 10766 atto 6/4).
I Foggi vennero ascritti alla nobiltà pisana col rescritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Mossa
Irene Stolzi
Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] non il frutto di una vicenda negoziale, ma, appunto, «un atto di apparenza […] efficiente per sé stesso, al momento del suo privato, anche le condizioni dell’incontro tra privato e pubblico sul fronte, cruciale, delle relazioni economiche. Se infatti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] e del Rinascimento, procurò al M. un grande successo di pubblico e di critica.
Negli anni seguenti il M. si cimentò con essere stata condotta in modo forse eccessivamente drastico; va tuttavia dato atto al M. di aver saputo attuare e gestire, per la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...