I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] dal momento che la trascrizione del successivo contratto di vendita avrebbe comunque richiesto un autonomo atto notarile, in forma pubblica o privata autenticata, la stipulazione dell’iniziale contratto di locazione con preliminare di vendita sarebbe ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] c. È evidente, tuttavia, che l’effetto segregativo connesso all’atto di destinazione, così come al trust, ha fatto sì che Convenzione dell’Aia per contrasto con le norme di diritto pubblico che prevedono la liquidazione concorsuale; in detta ipotesi, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Pistoia. Il 31 maggio 1329 fu tra i testimoni dell'atto con cui la pace con Pistoia venne ratificata. Tuttavia 1787, 1, p. 342; II, p. 169; G. Preziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letter. di Firenze, Firenze 18 10, p. 6 ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] , per la quale quella sull’intangibilità dell’IVA sarebbe una norma «inderogabile e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomia privata, di iniziativa del debitore», qual è ritenuto il concordato preventivo, «non può ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] 210/1992 contiene un dato personale sensibile che l’ente pubblico deve trattare, pur se autorizzato a farlo all’interno della (art. 32) prescrive la necessità di mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Vi indicò le cause dei moti nell'indirizzo governativo in atto dal 1816, a suo dire dettato in primis dal principe di legale dello J., con allegazioni e conclusioni del pubblico ministero, comprendente 298 titoli, è esaminata approfonditamente in ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] di vigilanza), e ribadita la tesi che «lo scopo della legge è di interesse pubblico e può essere raggiunto solo stabilendo l’inefficacia dell’atto» (tanto del contratto di mutuo quanto del collegato contratto costitutivo della garanzia ipotecaria ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] , un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri , 2009, 641 e Trib. Napoli, 14.3.2006, in Foro it. Rep., 2007, voce Istruzione pubblica, n. 321.
2 Trib. Reggio Calabria, 9.4.2007, in Famiglia e minori, 2007, fasc. ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] Osuna e lo strategoto A. Manriquez.
Nel 1616 il G. pubblicò una selezione delle decisiones emanate dal tribunale del Concistoro nel periodo gli altri si erano dissociati) a sottoscrivere un atto di controprivilegio avverso il preteso diritto di quel ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] mandato tacito, a cui vuol ricollegare l'efficacia dell'atto simulato rispetto ai terzi di buona fede "), risultò giur. "F. Serafini", CXXIX (1943), pp. 135 ss. (con elenco delle pubblicazioni); Id., F. F., in Studi in memoria di F. F., I, Milano ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...