Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] impegni nella ricerca di un Sj tra S3 ed Sn atto a produrre migliori effetti congiunti, in termini di idoneità e mediando tra percorsi a piedi, attese, e percorsi su mezzi di trasporto pubblico e privato - si muove a una velocità ‛porta a porta' di 8 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ultima analisi, significa un dileguamento dell'arte come atto autonomo, ‛puro'. E ancora, volatilizzazione dell'idea nel 1922, sia direttamente ispirata a quella di Rietveld del 1919, pubblicata nella rivista ‟De Stijl" degli anni 1920-1922. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] . In ambito di prevenzione primaria, cioè di educazione del pubblico a seguire abitudini di vita che eliminino il rischio di errori dei processi di riparazione che la cellula mette in atto per liberarsi del danno indotto dal cancerogeno. L'elenco più ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] (circa 5 miliardi di dollari). Le trasformazioni in atto nei primi anni novanta sembrano capaci di condurre a una caratteristiche assai diverse da quella del primario.
Estese politiche pubbliche di recupero-riciclo dei materiali e scarti sono state ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sistema produttivo, anche attraverso l'istituto del collocamento pubblico.
Culture
Il potenziale uniformante dell'industria non è sociopolitici (v. Bell, 1956). Che fosse in atto un qualche imborghesimento pareva confermato dalle ripetute disfatte ...
Leggi Tutto
Vino
"Guarda il calor del sol che si fa vino/
giunto a l'omor che de la vite cola"
(Dante)
La qualità del vino italiano
di Luigi Veronelli
11 aprile
Si apre a Verona Vinitaly, il Salone internazionale [...] lo scopo di presentare agli specialisti e al pubblico i vini migliori dei diversi paesi. Anche in nata anche in Italia una meditata e redditizia enologia.
La gastronomia è l'atto del giudizio che separa, nel campo degli alimenti e delle bevande, ciò ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] che già oggi per prodotti di tipo artigianale è in atto un trend al ribasso e negli ultimi cinque anni si è 1821 il primo autobus e fu istituito un pionieristico servizio pubblico per passeggeri. Nuovi miglioramenti introdotti nei motori a vapore, ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] e più di quanto non si sia fatto finora" l'orientamento in atto (E. Conti, Le tariffe per la vendita dell'energia elettrica, Il nuovo progetto di legge sulle derivazioni ed usi di acque pubbliche (apparso in LaRiforma Sociale, XVI [1909], 1-2, pp ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] in 794 milioni. Ma in attesa che vengano finalmente messe in atto politiche efficaci idonee a ridurre il divario esistente fra i paesi settore agricolo-alimentare e diffusione tra il pubblico delle cognizioni teorico-pratiche, relative all'agricoltura ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] un conduttore percorso da corrente elettrica, aveva segnato l’atto di nascita dell’elettromagnetismo. I primi essenziali contributi arrivarono 1909 fu fondata l’AEM di Roma per l’illuminazione pubblica e privata e nel 1912 fu inaugurata la Centrale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...