BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] fu nominato da Mussolini ministro delle Comunicazioni. All'atto della nomina egli si dimise dalla presidenza del . Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista (pubblicazione a cura del Partito Nazionale Fascista), Roma-Milano 1928. pp. ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] contaminati da altre frazioni. Particolari accorgimenti devono essere posti in atto nella fase di smaltimento in discarica, che in Italia in secondo piano i problemi sanitari derivanti al pubblico dagli scarichi e dalle scorie prodotti dagli impianti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] . Il ricorso è notificato al resistente e ai controinteressati entro 60 giorni dalla comunicazione, pubblicazione o piena conoscenza dell’atto impugnato. Il ricorrente si costituisce in giudizio con il deposito del ricorso presso la segreteria ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] renderanno conto che stupire con gli effetti avrà un pubblico sempre più ristretto. Secondo me bisogna aprirsi sempre e delle nostre tradizioni, ma senza integralismi.
Cucinare è un atto politico, così come il mangiare. Come otteniamo i nostri ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] la germinabilità.
Diritto
T. esecutivo
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per ‘titoli’ dell’attivo; t. unitari, i t. pubblici aventi un taglio base prestabilito o rappresentativi di un’azione ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] annualmente a Genova. Indicativo è anche il successo di pubblico e di partecipanti a manifestazioni sportive come la Barcolana l'architettura. Se le trasformazioni più macroscopiche in atto riguardano la dimensione delle imbarcazioni e l'introduzione ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] di inquinamento, stabiliti per legge e controllati da enti pubblici, che non rientrano nelle attività proprie della certificazione. delle risorse e delle attività gestionali messe in atto per conseguire gli obiettivi prefissati. Tali verifiche, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] rottura tra l'uomo e la natura.
Bisogna anche prendere atto dello sganciamento rispetto al tempo, altro aspetto ‛naturale' della l'innovazione tecnica e la sua generalizzazione presso il pubblico (non bisogna mai dimenticare che il fenomeno tecnico è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] -1944) in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni Quaranta del Novecento. Zilsel la quantità degli armamenti e delle altre merci all'atto della consegna e di sovrintendere alle prove generali di collaudo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] , a palazzo Bricherasio, in via Lagrange, fu firmato l’atto costitutivo della Fiat.
Fin dalle origini, Agnelli fu della Fiat , di un professionista alle prime armi, o di un dipendente pubblico. La Fiat si sforzò negli anni di abbassare i prezzi di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...