LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] evoluzione della sua personalità.
Nel 1812 il padre prese atto che il L. non aveva più nulla da di C. Galimberti, I-II, Milano 1987-88. I primi scritti sono stati pubblicati da M. Corti, "Entro dipinta gabbia". Tutti gli scritti inediti, rari e editi ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] seconda dieta di Roncaglia, del novembre 1158, nell'atto di rivendicare le regalie usurpate all'Impero, il tenuta da A. VALLONE a Monaco di Baviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume Dante e Roma, Firenze, Le Monnier, 1965, pp. 347-69 ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] in esso un alto sentimento patriottico e civile, nell'atto stesso in cui sistematicamente non gli dà altri esempi se era la partecipazione più o meno larga de' cittadini alla cosa pubblica. I dritti dell'uomo non entravano ancora nel codice della ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] immediatamente successive a quella (1233) in cui compare in un atto ufficiale per la prima volta il nome di Giacomo, redattore 16, 1991, pp. 189-206; M.L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. La ricezione della poeia cortese fino al XIV secolo, ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] tra facoltà poetica, che è diffusa ovunque e presente in ogni atto della vita, e la poesia scritta, che Capponi distingueva dalla privato. Questo vale per i libri Dell’Italia, per la cui pubblicazione scelse nel ’34 l’esilio in Francia (e per Rome et ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] veramente adeguato al suo stato d'animo. Invece si veda (atto ni) con quale ingenua superficialità di trapassi e di antitesi ella Milano, il suo pensiero si volse ai posteri, e nel 1627 pubblicò, probabilmente a sue spese, in Milano, la Iudit e l ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] in discussione, giacché i drammi metastasiani si presentavano al giudizio e sopra tutto al godimento del pubblico nell'atto della rappresentazione e dell'esecuzione musicale. La percezione della poesia avveniva attraverso o contemporaneamente, come ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] bandelle editoriali non tarderà a scoprire che chiunque abbia pubblicato la sua brava plaquette con, mettiamo, 25 componimenti, socchiusi, come era suo vezzo, aggiunse: "Barbiere, atto secondo".
repertorio
I maggiori premi letterari in Italia
Premio ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della Cancelleria, a Roma, con Paolo III nell'atto di dispensare ricompense. Il ritratto che forse meglio di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] quasi tutte le rime superstiti, edite e inedite, sono state raccolte e pubblicate assai scorrettamente da M. Cerini, Le liriche di S. di C., S. Maria del Popolo. Il 27 luglio comunque rilasciò atto formale di abiura, ma solo "ad tollendam omnem ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...