Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] 'individuazione del responsabile o dei responsabili di un atto criminoso. Generalmente il crimine è un omicidio, : le storie di Padre Brown scritte da G.K. Chesterton e pubblicate tra il 1911 e il 1935, in epoca quasi coincidente, almeno per ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] riguardi dell'autore.
Nel gennaio 1496 (1495 m.v.) pubblicò il De Aetna di P. Bembo, opera minore dal punto favore del suocero e, il giorno successivo, i due soci sottoscrissero un atto con cui univano le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] l'augurio che la versione non tardasse ad esser compiuta. Era un pubblico riconosci mento non solo di stima per il C. come letterato, libertarismo e dal laicismo, che in lui era già in atto da alcuni anni. Si trattò però di un ritorno alla religione ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] veneto e mantovano.
L'opuscolo Venezia e la libertà d'Italia fu pubblicato anonimo, a Milano, nel 1859. Scritto tra Villafranca e la cessione voleva dannarsi a una politica illiberale. Preso atto, dunque, amaramente del diniego delle classi dirigenti ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Davidsohn, II, 2, p. 12).
La seconda fase dell'impegno pubblico del L. ha inizio con la vittoria dei guelfi e del Popolo come data di morte del L., che risulta già defunto in un atto registrato il 26 dic. 1293 (Arch. di Stato di Bologna, Memoriale ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] protestatio, concepita dal Lancillotti, contro ogni atto imperiale che potesse convalidare la pace religiosa cardinale Borromeo durante la prima missione in Polonia sono stati pubblicati in traduzione polacca nei Pamiętniki o dawnej Polsce z czasów ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] esigenza di andare di casa in casa a giustificare il suo atto per dissipare l'ombra del dubbio che persiste nella sua coscienza dei verbali, dei ricorsi in appello e dei documenti pubblicati relativi a un caso giudiziario reale, il processo Rosenberg. ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] natura artistica goldoniana, ma perché fra il proposito e l'atto non si frappone uno schermo letterario, un obbligato rispetto del Vendramin lo portarono ancor più ad assecondare i gusti del pubblico: gli anni dal '53 al '58 rappresentano un periodo ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] (I-II, Torino 1892-93), in parte raccolta di saggi già pubblicati.
Il libro si apre con uno degli scritti più meditati e più una fede è, dal punto di vista del G., un atto di onestà e responsabilità intellettuali. Presentando la ristampa del 1906 ( ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] intrapresa, avviata nella stagione 1966-67 con la messa in scena di un atto unico di Moravia (L’intervista) e altre pièces dei due sodali, non incontrò il favore del pubblico e si concluse l’anno seguente. Altre esperienze notevoli del periodo furono ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...