AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] da Ragusa sappiamo che vi fece chiamare N. Nascimbeni come pubblico lettore di belle lettere e che non trascurò di ricercare libri Proteus, in cui la rappresentazione di Proteo in atto di incoronare Giovanni d'Austria sembrò una prefigurazione della ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] infatti il bozzetto "Faust" a Napoli; in seguito, fra gli altri, vi furono pubblicati i racconti Salto mortale (7 maggio 1882), Mancia competente (27 ag. 1882), Ilmonologo dell'atto V (19 nov. 1883), Inchiostro azzurro (15 genn. 1884) e Cielo e terra ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] e conoscenti, piuttosto che per essere oggetto di una pubblicazione in piena regola. Oltre che per il valore documentario capi dei baroni ribelli, in cui il F. mette in atto l'artificio scenografico della "quarta parete", disponendo nella parte alta ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] fra i "novatori", fece parte del Comitato di salute pubblica dopo la caduta della Repubblica veneta, e del Consiglio de non conformismo del B., in quanto è del 1810 l'unico atto a noi cognito di conformismo o di adulazione bonapartista: gli epigrammi ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] commentata.
Il 30 ottobre 1588 gli fu conferita la laurea pubblica, a Montefortino, nel convento degli eremitani (Ranaldi, Memorie, cc. 186r, 191r-192v, con copia dell’atto; una copia cinquecentesca della proclamazione a San Severino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] Venerandi Collegij Ghislieriorum (Pavia, A. Viani). Nel 1611 pubblicò a Milano un’opera che ebbe immediato riconoscimento: le di Condé (bolla 21 settembre 1585), mettendo in atto la prerogativa papale di deporre un sovrano dichiarato eretico ...
Leggi Tutto
CAVASSICO, Bartolomeo
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1480 a Belluno da Troilo e Margherita di Campo. Il padre era notaio, non ricco, ma bene introdotto presso la più facoltosa clientela cittadina [...] gli viene riconosciuto il titolo di notaio con un atto firmato dal vescovo e dal conte di Belluno Bartolomeo distinguibile nel corpus delle sue opere manoscritte.
Le rime del C. sono state pubblicate da V. Cian, Le rime di B. C., Bologna 1893-94. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] riguardano è talvolta indicato come physicus (nel testamento citato e in un atto del 1288, per cui cfr. Paschini, p. 419). L. agile della precedente, destinato a un pubblico meno preparato. Novati ha pubblicato la dedicatoria dell'opera in L'influsso ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] alla 7ª ed., Milano 1884, p. LVIII) gli rendeva atto dell'importante contributo.
La corrispondenza del F. resta parte fondamentale della sua opera: essa sarà raccolta e pubblicata diciotto anni dopo la sua morte, per interessamento dell'antico amico ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] per non intralciare l'attività lavorativa.
Che l'impegno del F. fosse interno alla riforma politica in atto è dimostrato dagli incarichi pubblici, quasi integrati tra loro, affidatigli dal governo. Nel 1531, subito dopo l'inizio del primo corso ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...