CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] a L'Ordine. Giornale della provincia e della diocesi di Como, nel 1919 pubblicava a Como la sua prima opera, Paul Claudel e i suoi drammi. Prendendo Il volume fu recensito con equità dal Croce, che dava atto al C. del suo "garbo" nonché della "limpida ...
Leggi Tutto
GARGANI, Giuseppe Torquato
Fulvio Conti
Figlio di Giuseppe, nacque a Firenze il 12 febbr. 1834 e studiò alla scuola dei padri scolopi di S. Giovannino. Qui, sotto il comune magistero di padre G. Barsottini, [...] quali sommi modelli per la poesia e per la prosa.
L'atto di battesimo degli "amici pedanti", denominazione che fu coniata proprio dal G., e l'occasione per esplicitare pubblicamente queste posizioni si ebbero fra il 1855 e il '56. L'apparizione ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] a quello del suocero Perlini con cui aveva firmato un atto di comproprietà. Nel 1836 fu tra i fondatori de commosso e sincero entusiasmo.
L'Appendice della Gazzetta di Venezia ha pubblicato 16 volumi di Prose scelte di Tommaso Locatelli (Venezia 1837- ...
Leggi Tutto
MANZANO, Scipione di
Dante Pattini
Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio.
La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] il codice che d'Attimis aveva intenzione di pubblicare, e mai pubblicò, col titolo di Discorsi poetici, come affermava in notevoli modifiche a questa struttura iniziale, introducendo per ciascun atto un coro sull'amore e inserendo la menzione delle ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Caterino
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia l'8 apr. 1632, da Paolo di famiglia patrizia e da Elisabetta Malipiero. Educato secondo le rigide tradizioni cittadine, fu avviato alla carriera [...] nascita del principe, il futuro Vittorio Amedeo II, facendo atto di presenza a nome della Serenissima in quelle fastose rispettivamente busta 394/1 e busta 394/2; il secondo è stato pubblicato, col titolo di Viaggio da Vienna a Parigi fatto. nel 1652 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] ricordato sopra, invece, era ancora inedito alla morte del B.; lo pubblicò, più d'un anno dopo, suo fratello Cosmo (da non confondere riforme. da introdurre nell'uso, un alfabeto foneíic6 atto a rappresentare adeguatamente tutti i suoni italiani. In ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Camillo
Renato Pastore
Non è possibile, neppure per approssimazione, determinare la data di nascita del Camilli. Vè inoltre una tradizionale incertezza nel collocarne il luogo a Siena, oppure, [...] qualche anno prima del 1600, coincide con le notizie intorno alla pubblicazione delle sue opere. Nell'agosto del 1583 viene stampato per la è nell'orecchio del C. mentre narra l'atto analogo di Armida; e naturalmente modelli propri della tradizione ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] di letterati è quanto costituisce l'interesse della prima raccolta di Rime pubblicate a Venezia nel 1548 e dedicate a Vincenzo Belprato conte d'Aversa. Fu concepita come un atto di omaggio verso coloro cui la scrittrice riconosceva il merito di aver ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] Buoni) a Pola, dove esercitava la professione di medico, a titolo pubblico (Zenatti, Una canzone…, pp.103 ss., n. 1). Da le spietate lotte e le losche manovre messe ininterrottamente in atto per assicurarsene il possesso.
Fonti e Bibl.: Il testo dell ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] di quel convento, l'8 ott. 1746, senza aver potuto pubblicare la Scelta di canzoni che avrebbe dovuto completare l'opera commissionatagli, , che di fatto però si limitavano a prendere atto della situazione reale dei commerci letterari nell'età dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...