LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] dell'iter studiorum di filosofia. Tale verifica, sorta di cerimonia pubblica, ebbe luogo a Torino nella chiesa di S. Tommaso dei di rame che la raffigurava assisa a una cattedra, in atto di difendere le tesi. La protezione regale le fruttò l' ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] notarile del 1363 in cui D. è citato tra i testimoni di un atto di accettazione di eredità a Pesaro (c. 106 A del protocollo del notaio gusto romanzesco, e nella specie classicheggiante, del pubblico medio e colto del Trecento. contribuendo alla ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Procaccioli
Nacque ad Aiello, presso Cosenza, e non nel capoluogo, come pure è stato sostenuto (in un sonetto Alla città di Cosenza dice chiaramente: "presso al tuo seggio [...] di nuovo a Roma, già rappacificato con quell'ambiente, nell'atto di dedicare a Paolo V un sonetto sulla cometa apparsa nel novembre essa sarà di certo posteriore al 1622 e connessa con la pubblicazione di un'altra opera del D., Le lettere delle dame ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Biblioteca comunale, ms. D. VII. 19, c. 248).
Nel 1771 pubblicò a Siena la prima delle sue tragedie, Zaffira, in cui si attenne l'Amicizia, La notte a Fille, e la canzone Nell'atto che l'autrice fa osservare un ritratto a Fille, giustamente definite ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Teresa
Maria Baiocchi
Nata a Roma nel 1842, da Alessandro, di nobile famiglia di Bagnorea, e da Vittoria Latuille, fu educata nel collegio del Sacro Cuore di Trinità dei Monti.
Fin da [...] Polymnia, ibid. 1911.
Fonti e Bibl.: In base all'atto di battesimo, redatto il 24 apr. 1842 presso la bibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915 pp. 716 s. Si segnalano i necrologi pubblicati su: Il Messaggero, 13 ott. 1928; La Tribuna, L'Idea nazionale ...
Leggi Tutto
FONSI, Francesco
Franco Pignatti
Disponiamo solo di pochi lacerti biografici su questo letterato attivo a Siena nella prima metà del sec. XVI, autore di commedie ed egloghe pastorali. Dai frontespizi [...] altre, introvabili, restano, con l'eccezione della Candia, gli estratti degli argomenti pubblicati dal Mazzi (II, pp. 289-295), e le schede (II, pp Inoltre, a proposito delle strategie sceniche messe in atto dall'autore, la rassegna di giochi che i ...
Leggi Tutto
ARRIGHI-LANDINI, Orazio
Antonella Dolci
Nacque a Firenze il 10 genn. 1718, da Giovan Maria e da Violante di Domenico Landini, ultima discendente del celebre umanista Cristoforo. Primogenito (due fratelli [...] Venezia sotto la protezione di Nicola Beregan. Nel 1753 vi pubblicò una raccolta di Poesie liriche,con la falsa indicazione di Donna Lavinia declamare un passo della Primavera (La Villeggiatura, atto I, sc. I), suscitando alcune chiassose reazioni di ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] giovani.Con Il romanzo moderno e la sua arte, che, fatto pubblicare da F. Turati su Il Pensiero italiano (1891), lo fece letterario della rivista, il C. affermava l'espansione in atto dello scientismo positivistico e del naturalismo, e la funzione ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Davino
Sergio Marconi
Nato a Lucca verso la metà del sec. XIV, prese viva parte alle vicende della sua città, particolarmente durante il movimentato periodo che va dalla liberazione dal [...] si può vedere il C., inginocchiato accanto al Sercambi, in atto di porgere la poesia a Carlo IV seduto in trono tra 384; III, pp. 28, 30). Le rime politiche erano già state pubblicate da A. Medin, Poesie politiche nella "Cronaca" del Sercambi, in ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] quest'ultimo periodico (1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America - postumi) nel 1915, nonché con una nuova opera teatrale, il dramma in un atto Agar (1° ag. 1900, pp. 525-534).
A La Spezia l ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...