CHITI, Remo
Magda Vigilante
Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] un cerchio segnato, spezzoni di discorsi, frasi troncate a metà che dovevano suggerire al pubblico il parlottio incessante e confuso di una folla animata. Un e atto a rovescio" risultò., invece, Costruzioni dove la storia di un, delitto è narrata con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giorgio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82).
Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] che si risolse un anno dopo. Alla fine del 1585 l'atto fu finalmente rogato con il Ferrari. Le richieste degli altri due librai 1593, fece interrompere l'attività della stamperia, che non pubblicò più edizioni per due anni (a fronte della cinquantina ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] p. 61) e fu parodiato poi da un anonimo (cfr. Giornale repubblicano di pubblica istruzione, 25 nov. 1796, n. 12). Ma il 26 sett. 1797, dopo della scena lirica di J.-J. Rousseau; il primo atto de I litiganti, commedia in versi martelliani; molte ...
Leggi Tutto
BONOMI, Gian Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Domenico a Bologna il 6 ag. 1626. Nella città natale, presso il collegio gesuitico di S. Luigi, compì i suoi primi studi letterari, trasferendosi poi [...] un'esistenza tranquilla tra i doveri connessi alle sue cariche pubbliche e gli svaghi letterari che riempirono la sua lunga vita. portate dal latino, in cui il B. dà atto di un tradizionale procedimento retorico, ravvivato dalla tecnica dei ...
Leggi Tutto
FAVELLA, Giovan Geronimo
Franco Pignatti
Nacque a Napoli verso il 1580 da Nicola e Anna Vagliese.
Nel 1606 era padrone di una galera, ma non dovette avere fortuna perché due anni dopo la Regia Camera [...] nuovo viceré R. Nuñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres, con atto del 28 maggio 1642, autorizzò la vedova in società con un certo Emilio Saccano come strumenti di orientamento e pressione sul pubblico, quello ristretto dei lettori, così come ...
Leggi Tutto
GHIRON, Ugo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Roma il 24 ag. 1876 da Bonaiuto, piemontese, e da Minerva Nahmias, toscana, entrambi di origine ebraica. A Roma fece i suoi studi ginnasiali, trasferendosi [...] si ricordano due poemetti in forma drammatica, Suor Chiara (in un atto, apparso nella Rivista d'Italia, marzo 1927) e Jana (in dal G. alla memoria della madre, di recente scomparsa. Nel 1928 pubblicò a Palermo il volume Le serie e le gioconde, in cui ...
Leggi Tutto
BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo
Amedeo Quondam
Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] che la didascalia della scena settima del I atto, relativa all'estasi di Perpetua, prevede un VIII (1747), coll. 359-363; IX (1748), coll. 428-431 (vi sono pubblicate notizie sul B. e una lettera del Muratori a lui diretta, datata 11 giugno 1745 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Nicolò
Guido D'Agostino
Nato a Foggia, da umile famiglia, il 4 (Viñas) o il 14 febbr. 1814 (Villani), fu sottratto ad un destino gramo dall'interessamento generoso dell'intendente di Capitanata, [...] P.O.M. clementissimo, Roma 1847).Alcuni anni dopo pubblicò le Istituzioni d'arte poetica (Roma 1852), un'opera scolastica capacità, conquistò l'animo di tutti, divenendo quindi atto a dispiegare una rilevantissima influenza, soprattutto sul duca di ...
Leggi Tutto
CAVALLERINI, Antonio
Claudio Mutini
Nacque a Modena da famiglia di antica tradizione cittadina che aveva dato nel corso dei secoli amministratori e diplomatici al Comune: il padre Giacomo aveva ricoperto [...] , dimostrato, contrariamente alla tradizione di famiglia, per la vita pubblica, ma può anche essere la prova di una sua lunga . sarebbe poi ritornato in patria, ove è regolarmente registrato l'atto di morte, avvenuta a Modena nel 1598.
Come povera di ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Contuccio
Francesca Romana De'Angelis
Nacque a Montepulciano il 21 maggio 1688, da "Alemannun Contuccium Equitem S. Stephani et Juliam Egidiam lectissimam foeminam" (Mazzolari).
Nulla si conosce [...] atti ufficiali) "lo uso di queste Università sii che si facci pubblico ricevimento solamente a que' Pontifici che sono stati a studiare in riferendogli che in sogno gli era apparso Jaddo nell'atto di annunciargli che la guerra contro i Persiani si ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...