Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] per es., il sentimento del pudore nei delitti contro la moralità pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata dai criteri sopra enunciati, la v. deve subire un atto di consacrazione: essa viene adornata, cosparsa o unta di ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Sono generalmente considerati 2 e 13 sui diritti fondamentali e la libertà personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] escludere dal programma di assistenza né interi settori, né singole prestazioni. La tendenza in atto alla riduzione dei servizi sanitari pubblici ha comunque favorito lo sviluppo di assicurazioni private integrative che coprono le prestazioni non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] che la risultanza della volontà resti affidata a un rapporto puramente fiduciario. Formalismo e pubblicità, tuttavia, comportano anche il rischio che l'atto venga a risolversi in qualcosa di standardizzato, che soprattutto al momento del ricovero in ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di qualità, una sorta di rivoluzione concettuale già in atto dalla fine del 20° secolo. Numerose patologie degenerative segnalato come un certo trionfalismo si è imposto nel grande pubblico, con il rischio di confondere tra i dati acquisiti in ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] nel mondo moderno, e oggetto d'interesse per un vasto pubblico.
Il concetto che la chirurgia può anche migliorare la qualità della termine con cui attualmente s'intende l'intervento chirurgico atto a rimodellare il corpo mediante l'aspirazione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] si praticavano autopsie anche per appurare un eventuale atto criminoso o per cercare segni di malattia; per di preparare decotti e sciroppi; si giunse così alla pubblicazione di farmacopee ufficiali la cui tradizione antica risale al Ricettario ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] non sono più considerati come dipendenti direttamente da un atto puntuale e immediato della volontà divina, ma si residenza, spesso al vertice della professione, non è ancora un pubblico ufficiale ma è stipendiato dal Comune in nome del bene comune ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] in Europa (soltanto tra il 1480 e il 1599 sono stati pubblicati a Strasburgo ben ventuno trattati di questo tipo, in latino e anatomia, fin dai tempi di Aristotele e di Galeno l'atto del vedere è reputato fondamentale per imparare e fissare nella ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] si specializzano, si vanno configurando secondo uno statuto autonomo, ed è in atto un processo di professionalizzazione che porterà alla creazione di istituzioni pubbliche e private, al fine di promuovere e organizzare le ricerche. Cambiano la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...