Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di Atlanta, che tra l'altro ha iniziato la pubblicazione di una nuova rivista scientifica dedicata a questi problemi, intitolata dei casi il quadro clinico è caratterizzato, già all'atto della diagnosi, da stadi avanzati della malattia; le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] quale dovevano fornire l'origine dei sintomi, il processo in atto e la terapia appropriata. Sempre in epoca Song, l' di testi medici. Oltre a garantirne l'accessibilità a un pubblico più vasto e diversificato, questa situazione ha favorito anche lo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il genero Polibo a Coo; se fosse un medico privato o pubblico; se abbia davvero visitato tutti i luoghi menzionati ne Le epidemie applausi della folla, soprattutto quando si trattava di mettere in atto cure spettacolari, come l’uso di scale e di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato il progenitore dei missili V2 1965.
La prima ricerca nella fisica del plasma. È pubblicata nella rivista "Cosmical electrodynamics" dal fisico svedese Hannes Alfvén, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] si sviluppano le ricerche sull'encefalo, sia perché l'atto riflesso comincia a essere analizzato in sede clinica e a Friedrich Karl Deiters (1834-1863), il quale in una pubblicazione postuma (1865) fornì una buona descrizione della cellula nervosa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] il padre superiore generale della Congregazione fece atto di sottomissione all'autorità del re elaborando un quasi un decennio, le conferenze di Renaudot rappresentarono un luogo pubblico di discussione sia di temi di filosofia naturale sia di altri ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] .1), la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del 1990 (art. 5 la selezione del sesso, al di là delle tecniche messe in atto per ottenere questo scopo" (p. 66S). A parte la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] buona parte al successo delle politiche igieniche messe in atto a partire dalla fine del XVIII secolo.
Il a una infezione provocata da un essere vivente microscopico. Egli pubblicò due volumi sul Mal del segno, calcinaccio o moscardino (1835 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] contribuito sempre di più a fare del medico un personaggio pubblico e si sarebbe sancita una specie di alleanza tra la persona una "sostanza razionale", che si manifesta in atto nell'individuo completamente formato, ma che può essere in potenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] colore delle feci può indicare un processo morboso in atto. L'iperfunzionalità della bile può modificare il colore volontà di mettere dietetica e igiene alla portata del grande pubblico. In precedenza, infatti, i trattati riguardanti tali questioni ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...