Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] o di una parte del corpo umano, vi è dunque sempre e necessariamente una donazione, un atto gratuito e di solidarietà, che il potere pubblico deve severamente controllare, soprattutto quando la donazione è il primo stadio di un processo che conduce ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] liberale, di cui sarebbe stato costretto a prendere atto più tardi nella Germania imperiale il cancelliere Otto vide la luce De la santé des gens de lettres e nel 1770 fu pubblicato l'Essai sur les maladies des gens du monde.
Agli inizi della sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Baptista van Helmont (1579-1644), i cui scritti furono raccolti e pubblicati in latino dal figlio, ad Amsterdam nel 1648, con il titolo medica tradizionale: le epidemie seguivano uno schema atto a distinguere una malattia dall'altra. Questo schema ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] parte dei processi chimici naturali e industriali interviene un atto catalitico in virtù del quale la velocità di gli atteggiamenti e i valori dei cittadini; dialogare con il pubblico non deve essere percepito come una restrizione della libertà di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] the Uruguay Round of multi/ateral trade negotiations (Atto finale che incorpora i risultati dei negoziati commerciali dall'altro, che il divieto di brevetto per contrarietà all'ordine pubblico o al buon costume non è destinato a operare nel caso ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] . Albrecht von Haller (1708-1777) prenderà atto di questa trasformazione negli Elementa physiologiae corporis humani filosofia della Natura a essa collegati.
Nelle Institutiones medicae, pubblicate per la prima volta nel 1708 e servite da modello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] islamico, ma anche in quello occidentale.
I tentativi messi in atto da Avicenna per mitigare la rottura con la tradizione della medicina era di grande interesse anche per il vasto pubblico, come attestano i numerosi aneddoti relativi a diagnosi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] concrete, di obiettivi e di iniziative da mettere in atto anche attraverso un nuovo disegno di legge, e indicando ad accedere alle tecnologie, ne possano rimanere escluse. Il settore pubblico - con il supporto di quello privato e delle componenti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] della Cancelleria, a Roma, con Paolo III nell'atto di dispensare ricompense. Il ritratto che forse meglio di P. G., Como 1977; E. Scarano Lugnani, La dimensione europea del pubblicista P. G., in Id., Guicciardini e la crisi del Rinascimento, Bari 1979 ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] morte era di casa" o la morte dell'Io quale ultimo atto di un dramma personale, il rigoroso modello dell'ars moriendi durante un forte sostegno, da un punto di vista psicologico, nella pubblicazione, nel 1969 , che è stata un successo di vendite di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...