Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] utilizzazione in questo contesto).
Il 7 maggio 999, Ottone III, nell'atto che avrebbe concesso al vescovo Leone e, per lui, in perpetuo alla solo in parte compensata dal fatto di avere reso pubblica confessione della sua colpa, la pena che gli venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] De Sanctis, ma per l’amara presa d’atto della propria impotenza di fronte ai mutati equilibri Lorenzo Torrentino, ma già tre anni dopo Gabriele Giolito de Ferrari ne pubblicava a Venezia i quattro libri mancanti, mentre nel 1567, presso lo stesso ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e popolare deTintervento di Carlo Alberto nel marzo e a far votare sofiecitamente l'atto di fusione con la Lombardia. Sinceramente monarchico (pubblicò in questi mesi uno scritto La Repubblica nella Monarchia costituzionale, in cui dimostrava che ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dai conflitti per la Corona inglese allora in atto. Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da W. Arndt, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] , anzi, negli ultimi anni della sua vita si proponeva di scrivere qualcosa. L'ultimo atto politicamente significativo della sua lunga vita fu la pubblicazione nel 1837 di Alla valente ed animosa gioventù d'Italia. Esortazioni Patrie così in prosa ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] gli ambienti curiali sosterranno pochi decenni dopo.
L'ultimo grande atto del pontificato di C. fu la celebrazione di un concilio Gli atti del compromesso di Worms furono letti in pubblico, approvati solennemente e deposti negli archivi della Chiesa ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] guida del teologo senese Volunnio Bandinelli, uomo "più atto a formare un ecclesiastico che un buon principe", cui uove gabelle ed imposte sul reddito ("collette"); la dilatazione del debito pubblico, con la creazione di nuovi "monti"; e, se non il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] avrebbe condizionato per tutta la vita. Il rimpianto per l’atto compiuto aiuta a spiegare il diniego dato anni dopo in Francesco Predari, e il successo lo spinse a farne un volume pubblicato per la prima volta a Losanna nel 1847.
Il Sommario di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] deux mondes, una delle più autorevoli riviste europee, sulle cui pagine pubblicò tra l'altro - fra il 1839 e il 1840 - lo scritto colleganza politica nel corso dei '48.
"Oggi è fare atto di socialismo - affermava recisamente il F. - trasportare la ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] ne' comizi gli suoi delegati è un esercitare un vero atto di sovranità, che gli appartiene, ma da quel momento mosse Luigi Blanch in alcune pagine ancora inedite, di cui il Croce pubblicò le conclusioni (L. Blanch, Scritti storici a cura di B. Croce ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...