FREGOSO (Campofregoso), Gian Galeazzo
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua seconda moglie Ginevra di Gian Galeazzo Manfredi, signore di Faenza, nacque, probabilmente a Genova, intorno [...] questione di confine. Il 18 luglio dello stesso anno, nell'atto di vendita del feudo di Sarzana a Giano Fregoso, Tommaso lo maggio 1449 la galea del F. fu assoldata a stipendio pubblico per combattere contro i pirati catalani. Sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] d'oro a carico del Comune per due medici a servizio pubblico - e gli fu attribuita la pensione annua di 72 fiorini, 1448 il M. affidò il suo testamento a un notaio; dell'atto si ha solo notizia indiretta poiché vi si fa riferimento in un documento ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] Austria-Este nell'agosto 1815, era tornato agli studi letterari pubblicando nel 1819, a Modena, Risposta alle Considerazioni al Tasso del Carlo Alberto, con l'incarico di presentare al re l'atto di unione del Ducato modenese al Regno sabaudo. Dopo lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] Già qualche anno prima, nel 1559, rispettando una consuetudine ormai in atto da decenni in casa Gonzaga, egli si era recato per la prima governo con mano ferma, ristabilendo in parte l'ordine pubblico, il G. venne rimosso dopo quindici mesi in seguito ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] di Carlo VII.
Quando scoppiò la guerra del Bene pubblico il duca di Milano, che aveva instaurato con Luigi collaboratori, che costituirono il Consiglio di reggenza della duchessa Bona, dell'atto di donazione alla quale della città di Novara il C. era ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] si sarebbe intromesso, impedendogli di compiere l'atto criminale. Questo particolare, che mira a esaltare ciò che a loro fosse sembrato opportuno e utile, a vantaggio del bene pubblico.
Infine il 14 dic. 1277 il L. accolse una supplica presentata ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] sottintendenti, che può in certo modo considerarsi la presa d'atto dello sfacelo della struttura statale: vi si faceva infatti appello dei tre figli maschi si avviò a una brillante carriera pubblica: il primo nel mondo bancario, il secondo nell' ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] che "il domicilio coatto è assai più di ogni altro mezzo atto a porre un freno ai tristi". Esattamente un anno dopo gli intendeva riaffermare i propri principî in materia di ordine pubblico dopo la battaglia parlamentare combattuta e persa nel giugno ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] del contributo che egli diede in quegli anni al dibattito in atto sulla "questione sarda".
Nel 1908 si iscrisse alla facoltà di del primo numero di un giornale, che poi non verrà pubblicato, dal titolo La Comune, tutto dedicato "alla lotta contro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] cursus honorum cittadino, il G. ricoprì anche qualche incarico pubblico: nel primo semestre del 1285 e nel secondo del 1289 ordinamenti di Giustizia fiorentini.
Il suo nome ricompare in un atto del gennaio 1298, con il quale l'abate del monastero ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...