GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] il 20 agosto, sottoscrisse con i suoi colleghi l'atto con cui i consoli refutarono alla badessa del monastero cittadino Fiesso. Le notizie successive hanno sempre attinenza con la vita pubblica del Gaetani. Nel settembre 1173 fu presente a Pisa al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] Rientrato in patria nel 1484, il 17 agosto ricevette dal Senato un pubblico elogio per avere concluso un accordo di pace con il nuovo re. della sentenza. Forse superiori ragioni politiche richiedevano un atto di clemenza da parte di uno Stato che ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] C., dai successi del padre presso il duca. Il primo incarico pubblico affidato al C. si ebbe nel 1569 e fu anch'esso determinato consenso del quale non oserebbe niun ministro fare alcuno atto" (Relazioni di ambasciatori lucchesi, p. 127). ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque da Giovanni, figlio di Giuseppe Antonio, di Livorno, e da Vigilia de Maret, in Pisa il 14 maggio 1763. Dopo essere stato convittore dal 1771 [...] , accaduti a metà aprile 1799, il C. pubblicò un opuscolo intitolato Prudente consiglio ai Toscani, discorso I della parrocchia della Primaziale pisana, Libro di lettera K, p. 239b (atto di nascita); Arch. di Stato di Firenze, Segreteria di Stato, ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] , della quale fu leader indiscusso sin dal primo intervento pubblico, che ebbe luogo il 30 maggio, al teatro Nazionale pp. 125-240; A. Gentile, F. H. (1811-1883) e un suo atto di civismo (13-15 luglio 1868), in La Porta orientale, XXXIII (1963), 3-4 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] l'emissione cioè di una serie di titoli di debito pubblico destinata alla raccolta di fondi per la difesa di Mitilene, patria, XI (1876), 2, p. 345; A. Roccatagliata, Un atto di compravendita di schiavi a Mitilene nella seconda metà del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] nel 1834, governo e magistratura contestarono l'atto costitutivo della Banca e la sua iniziale 1970, pp. 90, 103; L. Parente, Ideologia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De Augustinis, in Arch. stor. per le prov. nap., XI ( ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] di concedere deroghe, come nel caso di Panciatichi, che all’atto dell’investitura aveva poco più di 8 anni. Data l’ cc. n.n.; Miscellanea Medicea, 91, ins. 2 (Ruolo dei pubblici professori dell’Almo Studio di Pisa e di Firenze tenuto da me cavaliere ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] case per conto di Iacopino), mai per quello che riguarda cariche pubbliche, il che fa supporre che il fratello, ora impegnato nella che si trovava in Lombardia: il Visconti lo ricordò nell'atto come "caro al di lui padre".
Moriva frattanto (agosto- ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] per non intralciare l'attività lavorativa.
Che l'impegno del F. fosse interno alla riforma politica in atto è dimostrato dagli incarichi pubblici, quasi integrati tra loro, affidatigli dal governo. Nel 1531, subito dopo l'inizio del primo corso ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...