MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] i due personaggi.
Il M. ebbe il primo incarico pubblico presso la Camera degli atti nel 1398, dietro pressioni di a gestire le sue proprietà bolognesi, come si evince da un atto del marzo 1420 secondo cui il notaio Giacomo Zanellini pagava a un ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Lucrezia
Carla Sodini
Nacque a Lucca il 30 maggio 1572, ultima delle figlie di Vincenzo e di Luisa di Benedetto Buonvisi. Il padre, nato dal matrimonio fra Nicolao Montecatini e una figlia [...] da molti giudicato un uomo violento, teneva a presentarsi in pubblico accompagnato da un piccolo gruppo di bravi. Era seguito dai del Sasso. Con queste esecuzioni esemplari si chiuse l'atto investigativo e si aprì la questione di come indurre le ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] e il 17 marzo 1830 il suo nome figurava in un atto emanato dalla Regia deputazione per essere stato "indivoto e mancante di storico, di paziente ricercatore di patrie memorie. Nel 1838 pubblicava a Genova la novella storica Paolo da Novi che procurò a ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] il 2 giugno 1438. Si trattava della legittimità dell'atto con cui il Maggior Consiglio prolungava per tre anni del 1439 sul fondamento dello stato di necessità e per il pubblico bene. Si trattava in effetti di un momento particolarmente critico per ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] C. e il padre (f. 127r).
La notizia di un primo incarico pubblico ricoperto dal C. risale dunque al 1406: in quell'anno egli fu tra appunto il possesso di detto castello, legato a quest'atto di Giovanni XXIII, ne determinò in seguito la definitiva ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] di un fratello, «Domafolle filius Lanceti notarii», teste a un atto da lui rogato (1242). È incerta, ma non del tutto stato di cose ha impedito a lungo – dopo che Muratori pubblicò il solo Chronicon originario sulla base del codice detto Estense, e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] Cheren un assetto urbano, facendo costruire i principali edifici pubblici, l’impianto idrico, il tracciato della strada Agordat- un accorato appello a Benito Mussolini e, con un atto di contenuto altamente politico, sposò la sua compagna di trent ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] .
Agli incarichi militari, a lungo il più rilevante impegno pubblico del M., associò la responsabilità di uffici minori, come e poi di nuovo con Giovanni a Milano, dove presenziò all'atto con cui Gian Galeazzo Sforza e Ludovico il Moro donarono a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] i loro seguaci, così detti perché accusati di profittare del pubblico denaro -, e quella dei bergolini che raggruppava gli esclusi dal della città. Appartiene a questo periodo di transizione un atto privato del 13 nov. 1347 attestante che il D. ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] la somma di milanesi lire tante (dico L...) da lui accordatami per atto di sua spontanea generosità e di cui mi professo e mi professerò eternamente in lite perenne con la moglie, manifestò in pubblico grande liberalità.
Morì a Milano il 28 gennaio ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...