FALIER, Michele
Giorgio Ravegnani
Sebbene non si conoscano documenti in cui sia indicato con il patronimico o secondo la contrada di origine, possiamo affermare con sicurezza che il F. era figlio di [...] a Negroponte il 12 settembre dello stesso anno, come testimonia un atto del notaio Nicola de Boateriis. Nel 1356 era però tornato a 1358), e con l'esclusione perpetua da ogni ufficio pubblico. Tornò in libertà per decisione del Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] velato accenno di critica per lo sperpero di denaro pubblico, gli Annali sincroni) non portarono a un accordo dal re la ratifica del trattato (in realtà un vero e proprio atto di sottomissione di Genova al re di Sicilia) che fu sanzionata il ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] omonimo, dotato di sale di lettura e di conversazione per il pubblico, che fu ritrovo degli uomini politici di ogni parte d'Italia con un decreto che il Valerio aveva segnalato come un atto di riparazione ad una ingiusta sentenza.
Nello stesso anno il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] re con grandi onori e il 26 ott. 1499 sottoscrissero l'atto di sottomissione e di trasferimento del dominio di Genova a Luigi la nuova magistratura che sostituiva nel controllo dell'ordine pubblico l'abolito ufficio di Balia.
Nelle settimane seguenti ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] Il 13 novembre di quell'anno, infatti, con un atto di donazione fatto stipulare da quattro commissari pontifici, le venivano 128-136). Tale trascrizione fu eseguita da un notaio pubblico presente alla stesura del testamento, redatto dal notaio Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] dopo essersi addottorato in diritto, intraprese la carriera di pubblico funzionario e fu tra i primi piemontesi ad occupare, nell del castello e luogo della Bastia di Carassone. Con atto del 9 dicembre successivo "retrovendeva", per la medesima somma ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] a Savona dal 9 al 14 sett. 1927, in un atto d'accusa contro il regime, assumendosi la piena responsabilità dell'impresa che per gli interessi della nazione. Nella sala gremita di pubblico italiano e straniero, si soffermò sullo stato di decadenza e ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] Bibl.: Arch. di Stato di Caltanissetta, Comune di Mazzarino, atto di nascita n. 93 del 1840; Pisa, Domus mazziniana , 174. Un rapido inquadramento storico in G. Cerrito, Lo spirito pubblico a Messina dal 1860 al 1882, in Archivio storico messinese, s. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Girolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente tra il 1478 e il 1480, primogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e dalla sua [...] chiuso alla comprensione dei profondi cambiamenti in atto nello scacchiere italiano e in quello una animata discussione con gli avversari nel corso di una seduta nel palazzo pubblico, il F. fu assalito in strada dai due fratelli del doge, ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] dell’assedio (15 settembre - 21 ottobre 1744) messo in atto dalle truppe franco-spagnole. Il capitano degli ingegneri fu sempre dovevano essere terminati i lavori.
Inizialmente sepolto presso il pubblico cimitero di Torino, il suo corpo fu in seguito ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...