LIMINA, Pietro Balsamo, marchese di
Salvatore Fodale
Nacque a metà del XVI secolo dal barone Francesco. Il 28 marzo 1574 ricevette dal padre, a Messina, la baronia di Limina, nei pressi di Taormina, [...] di non poter anteporre l'interesse privato a quello pubblico. Dopo il previsto diniego di Fernández Pacheco, si Il L. invece rifiutò sempre di apporre la sua firma su qualunque atto. La notte del 13 maggio 1610, dopo l'ultimo rifiuto di assoggettarsi ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] quest'ultimo periodico (1° ott. 1892, pp. 594-621) pubblicò - in occasione del quarto centenario della scoperta dell'America - postumi) nel 1915, nonché con una nuova opera teatrale, il dramma in un atto Agar (1° ag. 1900, pp. 525-534).
A La Spezia l ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito di cinque fratelli, nacque a Venezia il 7 luglio 1579 dal procuratore Giovanni di Andrea e da Marietta Priuli, nipote del doge Antonio. Si dedicò all'attività [...] l'incarico di capitano a Candia, le cui incombenze erano allora ristrette "nel solo scosso del denaro pubblico ... e nell'atto di administrazione di giustizia", e proprio questo compito doveva risultare per lui il più impegnativo ed importante ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] discredito da esse cagionato erano ormai divenuti di dominio pubblico e di tale gravità da provocare un intervento diretto seguito al processo di riorganizzazione amministrativa messo in atto da Guglielmo Gonzaga. Le maggiori responsabilità, tuttavia ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Lambertino
Gianfranco Pasquali
Figlio, probabilmente primogenito, di Pietro dottore in legge e uomo politico e di Margherita Zambeccari, dovette nascere prima del 1359, se è vero, come pare [...] dic. 1381; il 25 genn. 1382 sostennero brillantemente quello pubblico. Nello stesso giorno, senza attendere i tre anni previsti altri cinque ambasciatori, si recò a Roma per prestare atto di obbedienza della città al papa; rientrò da questa missione ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] governo borbonico. Poco più tardi ebbe l'incarico di pubblicare un nuovo giornale di critica letteraria, il Giuseppe Parini opposizione al nuovogoverno costituzionale che Francesco II, tramite l'atto sovrano del 25 giugno, aveva tentato di instaurare; ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] il 4 apr. 1206 era già defunto, dato che in un atto sua moglie Anna si dichiarava vedova e rilasciava al suocero quietanza circa altri patrizi firmò un decreto contro gli sfruttatori del pubblico Erario.
Le ultime notizie sul D., desumibili dai ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Questo piano, che doveva concretamente essere messo in atto nei primi di giugno del 1933, consisteva nel Il titolo di tale opuscolo era La Sicilia ai siciliani e venne pubblicato con lo pseudonimo di Mario Turri.
In esso, dopo una ricostruzione ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] " veneta.
Tornato a Venezia il B., il Senato, il 12 febbr. 1678, gli dava atto della "matura direttione di quel consolato con molte fruttuose operationi in pubblico decoro e vantaggio praticate" (in Archivio di Stato di Venezia, Senato Mar, reg. 143 ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] , aperto nel 1857, la G. mise in atto un innovativo concetto di beneficenza che sostituiva all'elargizione gravata dalla cura dei figli, poté accettare incarichi nella pubblica istruzione e contribuire all'ordinamento delle scuole laiche femminili ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...