CASATI, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 18 nov. 1828, terzogenito di Gabrio e di Luigia Bassi. Mentre il primogenito Gerolamo (1825-55) fu inviato all'università di Innsbruck, e il secondogenito [...] 1848 emigrò, seguendo il padre, in Piemonte e nel 1853 pubblicò a Torino la sua opera più nota, Milano ed i principi i principi di Savoia, insieme apologia dei re sardi e atto di accusa nei confronti degli imperatori asburgici. All'annuncio della ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] e si oppose con tutti i mezzi possibili a qualsiasi atto che avesse potuto violare la Convenzione di settembre (1864 comm. A. Giovanola, ibid. 1882.
Il suo ultimo intervento pubblico di rilievo fu nel gennaio 1880, in occasione della discussione del ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] la segreteria del quarto comitato addetto all'amministrazione civile, all'istruzione pubblica e al commercio. Fece inoltre parte della commissione incaricata di redigere l'atto di convocazione del Parlamento, sostenendo, contro i democratici che ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] di alleanza, ma che in realtà rappresentò un atto di completa sottomissione al dominio angioino, non dovette Drogo nei secoli XII e XIII cfr. le edizioni dei notai liguri pubblicate a cura della Società ligure di storia patria; A. Ferretto, Codice ...
Leggi Tutto
ERMANNO (Ormanno) da Sassoferrato
Paola Monacchia
Tipico esponente di quelle famiglie che fornivano nel XIII e XIV secolo magistrati di carriera alle varie città italiane, nacque a Sassoferrato (od. [...] 'ultima città visse tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo un Ugo, seguito dal figlio Atto, che avrebbe ricoperto cariche pubbliche già intorno al 1225. Il terzo della famiglia ricordato dai documenti sarebbe stato proprio E., figlio a sua ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] sulla strada di Roma.
Mentre le truppe sostavano a Terni, vi pubblicò, il 14 marzo 1831, un opuscolo dal titolo Declamazione di un autorità pontificie, si accinse a tornare a Roma; ma, all'atto di entrarvi, insieme con R. Petrocchi e V. Emiliani, fu ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] decennio successivo egli appare nuovamente investito di importanti cariche pubbliche. Nel 1273 (8 febbraio) è chiamato, insieme di un'ambasceria incaricata di ricevere le garanzie convenute nell'atto di tregua con Venezia. Nel 1279, nella qualità di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] alle forche dei palazzo e gettare parte dei secondi nella fontana pubblica.
La violazione degli uffici ed il furto vennero interpretati dal legato come l'ennesimo atto di ribellione dei Pepoli ed attribuiti ad un esponente della famiglia, Girolamo ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia da Giovanni verso la fine del XV secolo. Entrò come il padre nella burocrazia ducale e fu nominato segretario straordinario il 31 ag. 1530. Prestò anche [...] troviamo testimone in qualità di segretario ducale nell'atto di cessione di Marano Lagunare alla Repubblica. Altre doge) e il XXII b 4795 (con lettera dedicatoria); fu parzialmente pubblicata da T. Gar come parte della Storia veneziana dal 1512 al ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] delle leggi, se meritano fede le parole di un pubblico encomio a lui rivolto dal vicentino Montorio Mascarello nel S. Fosca; il 9 luglio vi appose una piccola aggiunta. Nell'atto sono contenute varie notizie sulla sua vita privata: il B. ricorda le ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...