FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] due anni dopo, Li bbirbe e La Zeza di Casoreja, ambedue pubblicate a Napoli.
Si tratta di commedie "d'intreccio e di due scene brevi collocate alla fine del primo e del secondo atto dei drammi, legate all'azione drammatica, sarebbe divenuta genere ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] sociali quale "segno" di una ricerca già in atto di modi nuovi. Appassionato anche di musica e frequentatore tempo il D. fu cointeressato in un quotidiano politico, La Nuova Roma, pubblicato appunto a Roma, su cui si hanno poche notizie certe se non ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 24 giugno presso il Quirino di Roma fu rappresentato il suo atto unico Una creatura senza difesa da L'anniversario di A. P personaggio'dell'intrigante Titina, e si accomiatò dal pubblico televisivo col volto di Carmela Selletta, la struggente ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Adelaide (Lilla)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] notata per la prima volta da R. Simoni in Novità di Parigi, atto unico di S. Lopez (prima al teatro Odeon di Milano, 21 dic dicembre nell'arco di sette puntate) fu rivelata al grande pubblico televisivo che, da allora in poi, ne identificò la figura ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] del colore legato alle differenti condizioni psicologiche messe in atto nei distinti momenti del dramma.
All'inizio del Nello stesso anno l'Istituto d'arti grafiche di Bergamo pubblicò quaranta tempere di gusto preraffaellita realizzate dal G. nel ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] Pietro con misura e buon gusto, nel secondo e nel terzo atto non gli conferì quella vita ardente che esso richiedeva. Nel 1915 nel 1928 e nel 1933, non avevano incontrato il favore del pubblico). Dal 1940 fu attivo presso l'E.I.A.R., poi ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a L'Aquila il 3 giugno 1900 da Antonio, impiegato dello Stato, e Giuditta Del Giudice, secondo di sette figli. Diplomatosi all'istituto tecnico della sua [...] il suo dramma I parenti poveri (nella prima versione in un atto). 1 suoi tentativi furono vani e il F. si rese conto , ebbe un notevole, anche se contrastato, successo di critica e di pubblico. Tre anni più tardi (18 apr. 1939) andò in scena al ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] , città in cui si esibì per la prima volta in pubblico, riscuotendo un non trascurabile consenso; rimangono ignoti la data, il in cinque atti, L'allievo d'amore, ballo demi-caractère in un atto e I bianchi e i neri, ossia La morte di Corso Donati, ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] al 1652, in base al rinvenimento, ad opera dei Prota Giurleo, dell'atto di morte da cui risulta che egli morì a Napoli il 27 giugno tragedia, la lesse ai suoi amici letterati, ma non la pubblicò mai, paventando che "il biasimo dato da lui ad altre ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] , un incasso di 6.150 reali. Nel novembre 1736 venne pubblicato da Alonso de Mora e rappresentato al teatro de los Caños Lorenzo Francisco Mojados a Madrid, e di cui il Corselli musicò il primo atto, il C. il secondo e il Mele il terzo. Il testo del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...