Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in un pirata della Polinesia, un Ottysor-vampire) in atto di brandire la testa tronca dell'amante, mentre accompagna meno, anzi forse più languorosa di quella italiana, del Tennyson, pubblicata in Poems, chiefly lyrical nel 1830)? Non basta un cigno a ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] in una sola pagina sono raffigurati trenta momenti distinti della Vita pubblica di Cristo.Fuori dall'ambito librario l'immagine godeva di di S. Caterina sul monte Sinai Mosè appare nell'atto di togliersi i sandali prima di ricevere la Legge, in ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] diverso con il contesto sociale, con i committenti, con il pubblico, permise la creazione di un clima affatto particolare e la MA) con l'immagine del beato Pietro di Lussemburgo in atto di presentare un devoto alla Vergine in trono.
Scriptoria e ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] il drago (Ap. 12, 7-9). Michele è raffigurato per lo più in atto di trionfo sul drago che ha appena ucciso con la lancia: si vedano, per nei Paesi Bassi e in Germania, soprattutto fra il pubblico del ceto medio che sapeva leggere e conosceva il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] certamente era stato aperto non molti anni prima. Da un atto di compravendita del 1258 (Padova, Arch. di Stato, Corporazioni 1977, 1-2, pp. 243-281; F. Zuliani, I palazzi pubblici dell'età comunale e l'edilizia privata nel Duecento e Trecento, in ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] così quella eseguita da Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo Pubblico di Siena, sulla parete dedicata agli effetti del islamiche, 1962, tavv. 101-102).La prima raffigurazione del falco in atto di aggredire la preda compare in una pittura murale del sec. 9 ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] edilizia promossa dal re in varie città d'Italia nel settore pubblico, esaltata anche dalle fonti (Anonimo Valesiano, IV, 18, al più tardi, nel 548. Nel mosaico absidale compare Ecclesio nell'atto di offrire il modello della chiesa a Cristo, che, a ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Ruderi romani scoperti alla piazza della Vittoria in Palermo, Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Accademia dei Lincei 27, 1921, pp. semplice prosecuzione del programma di immagini messo in atto nel presbiterio, ma come una scelta ex novo ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di un edificio a cupola e di una figura in atto di camminare che ricorda le miniature mozarabiche. Nella decorazione plastica Gijón, Llanes e Villaviciosa. Tra le costruzioni d'interesse pubblico sono da segnalare alcuni ponti a doppia rampa con una ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , forse, di accorciare la distanza tra le date limite. Nell'atto di acquisto della collezione Ciampolini da parte di G. e di solo una importante occasione di lavoro, ma sancì pubblicamente il passaggio del testimone tra il maestro defunto e ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...