Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stato in grado di far fronte a disoccupazione, corruzione e debito pubblico, in continua crescita. Nel 2010 l’Europa ha stanziato un l’Apostata (321-363), che tentò di tradurre in atto con la forza la restaurazione pagana. Il paganesimo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] che si affermò verso la fine del 12° secolo. L’atto finale del passaggio da una società aristocratica a un sistema di uno scrittore, H. Murakami, che hanno suscitato enormi consensi di pubblico (se non di critica) per la freschezza e l’immediatezza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Clemente VII: si giunse pertanto al distacco da Roma (Atto di supremazia, 1534) e alla trasformazione e riorganizzazione della Greci cui aveva mirato il Rinascimento. Milton compose e pubblicò il suo massimo poema quando il regime puritano era ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : l’Egitto prende parte alla conferenza di San Francisco e all’atto fondativo dell’ONU. Rivolta antifrancese e repressione in Algeria.
1946: educati nel loro paese, e dall’altro creò un pubblico di lettori africani. In area francofona, invece, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] al-Sīsī. Nei mesi successivi la repressione messa in atto da al-Sīsī si è ulteriormente inasprita, estendendosi a degli edifici è di tipo classico con teatro, ippodromo, bagni pubblici, arco di trionfo, ginnasio e templi dedicati a Dioniso, Antinoo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Atto di navigazione. Molto del merito di tutti Hollandsche Natie («La nazione olandese», 1812). Dopo alcuni anni J. Vosmaer pubblicò Het leven en de wandelingen van Meester Maarten Vroeg («La vita e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Nel 1385 questa sposò il granduca di Lituania Jogaila che, con l’atto di Krewo del 14 agosto, unì le sue terre a quelle serie di debutti reali o ‘ritardati’: è il caso della pubblicazione in Polonia delle opere di Gombrowicz, del ritorno alla poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] parlamento.
L'azione intensa e diretta di contrasto messa in atto dal Paese contro il jihadismo sunnita in Siria e Iraq della dinastia Pahlavī, Riḍā Shāh (1924-41). Nel 1921 fu pubblicata Yakī būd yakī nabūd («C’era una volta») di Giamālzāde, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ,6 % nel 2009). Dopo una fase di riduzione del deficit nel settore pubblico (2,6% del PIL nel 2007 rispetto al 6,1% del 2005 una mozione contraria alla politica di rigore messa in atto a partire dal 2011 dalla coalizione conservatrice; nello stesso ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] ad avere efficacia d’insegnamento. Il t. didattico è di un’estrema semplicità, povero nei mezzi, atto a uno scambio immediato tra attori e pubblico. Non ha carattere imbonitorio o paternalistico e rientra nella concezione del t. epico, essendone però ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...