CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] Frediano, che reca un'iscrizione con la data 1506.
In un atto stipulato a Carrara il 13 genn. 1511il C. fu assunto come i bombardieri minori della città. Questa partecipazione alla vita pubblica potrebbe spiegare il fatto che dopo i primi anni del ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] Guillard e J.-F. Leseur, che colpì particolarmente il pubblico per le trasformazioni ed i mutamenti degli scenari, e Fernand quale è attribuito ad Ignazio un disegno per il quarto atto della Bibliothèque de l'Opéra di Parigi che raffigura gli ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] una appendice nel 1515 quando ancora in un atto del 9 dicembre è chiamato "architector fabrice Lari, seguace del Peruzzi, che riproduce un ulteriore ampliamento della rocca (pubblicato da P. Marconi, in Quaderni dell'Ist. di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] dell'età registrata, sebbene con una certa approssimazione, nell'atto di morte (De Angelis, p. 341).
Giovanissimo, tra . 10; F. Titi, Descrizione delle pitture, sculture e architetture esposte al pubblico a Roma, Roma 1763, pp. 219, 250 s., 449 s.; G ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] cammei dei pilastri, i due grandi rilievi con Eolo in atto di sprigionare i venti per dissipare le navi troiane e Nettuno trasferirsi in Toscana, l'artista era stato "ricercato per pubblico professore di scultura dalla Maestà di Ferdinando IV per ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] presenza di affreschi ora perduti.
Nel 1733 il L. pubblicò la Continuazione e notizia delle pitture dall'anno 1719 fino 1737 "di anni 78, di febbre in 8 giorni", come si legge nell'atto di morte (Polazzo, p. 9).
Il L. ebbe una figlia, Michelangela, ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] di numerosi architetti e scultori veneziani e veneti, pubblicò una lettera all'amico con la quale intervenne nelle le sue tesi come "misere" e tali "che rivelano l'uomo atto solo a vedere nell'antico le minutaglie dell'accessorio", e le opere ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
D. Benati
Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] settembre e 26 novembre. Il 15 aprile 1426 stipulò un atto con il figlio Orazio. Il 1° febbraio 1430 quest' crescente prestigio professionale si accompagnavano importanti riconoscimenti in campo pubblico. La produzione di J. nota prende avvio con ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] ritratti che le fece e l'album di ricordi e immagini che egli pubblicò in sua memoria: Ritratti di Teresa Belli (Roma 1942).
Nel luglio alle decorazioni del palazzo del Viminale e, come atto di stima, nel 1924 gli affidò la raffigurazione a ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] G. Buggelli (il duello venne poi conciliato, come testimonia un atto conservato nell'archivio di famiglia), e suoi padrini furono C. 'artista, amareggiato dalla situazione politica e privo di commissioni pubbliche, morì a Milano il 1° dic. 1942.
Lo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...