Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] giuridiche private devono adottare schemi organizzativi predisposti dalla legge. Il loro atto costitutivo deve poi essere sottoposto a un controllo pubblico volto ad accertare se la costituenda organizzazione si adegui alle condizioni stabilite ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] che lo configura come strettamente legato e in qualche misura servente rispetto all’interesse pubblico tanto da giustificare l’onere in capo al ricorrente di impugnare l’atto illegittimo anche che nei casi in cui questa forma di tutela non soddisfa ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] 2 novembre venne ricevuto in udienza da Pio IX. Sempre nel 1847 pubblicò vari opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia non confinata nell’utopia, bensì frutto di un atto rivoluzionario. Alla fine del suo saggio sulla rivoluzione italiana ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] con i limiti imposti dall’ordinamento (di carettere pubblico e di carettere privato anche legati alla A., Il riconoscimento dei diritti reali. Contributo alla teoria dell’atto ricognitivo, Padova, 1979; Guarneri, A., Diritti reali e diritti ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...]
Il contratto di locazione superiore ai nove anni è atto eccedente l’ordinaria amministrazione (art. 1572 c.c 11.7.1992, n. 333 (Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica, convertito in legge dall’art. 11 della legge 8 agosto 1992, n. ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] si è visto, è tenuto ad effettuare la prevista ritenuta all'atto dell'erogazione al sostituito dell'importo che vi è soggetto ed e sostituito ai rapporti di diritto privato o di diritto pubblico (su tali profili, De Mita, Fattispecie legale e rapporti ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] . che vieta alla parte che ha dato causa alla nullità di un atto processuale, o che ha rinunciato a farla valere, di opporla successivamente ( del danno. Il coordinamento fra le norme sulla pubblicità degli atti e quelle sulla vendita non consente un ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] ratifica che compete al falso rappresentato e che proprio l’atto di interpello mira a sollecitare per definire compiutamente (in ciò che abitualmente può verificarsi nel caso di vendite al pubblico al prezzo di listino).
In merito al rapporto tra le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] con il diritto romano (al riguardo è significativa l’edizione a cura di Onofrio Taglioni, pubblicata a Milano nel 1809).
Sorto come atto politico necessario ad esprimere la frattura con l’Ancien Régime, e come complesso normativo destinato a ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] interessi di carattere privato, che hanno un rilievo generale o pubblico (a cominciare dai più privati tra tali interessi, relativi determinate in primo luogo dal titolo costitutivo, ossia dall’atto o dal fatto che ha dato loro origine: il contratto ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...