Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] unione innanzi all’ufficiale di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in G.U. 21.5.2016, n. 118 e in vigore dal 5 Campione, R., L’unione civile tra disciplina dell’atto e regolamentazione dei rapporti di carattere personale, in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] giuridica"), si afferma che l'atto di riconoscimento (di carattere dichiarativo nomen (ivi, tra l'altro, la relazione sulla libera docenza); Boll. ufficiale del Ministero della Istruzione pubblica, 1903, 1, p. 283; 1904, 2, p. 1478; 1906, 2, p. 2713 ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] prevedibilità della stessa e i suoi limiti quantitativi, dovendosi aver riguardo unicamente agli effetti dell’atto straniero ed alla loro compatibilità con l’ordine pubblico». Si è detto, di tale pronuncia, che essa si inserisce nel novero dei grands ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...]
3 Ferrando, G., Riconoscimento dello status di figlio: ordine pubblico e interesse del minore, in Corr. giur., 2017, 935 con nota di G. Ferrando, ha riconosciuto l’efficacia dell’atto di nascita straniero che stabiliva la sussistenza di un legame ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] , ritenendo che, in ottemperanza a quanto statuito nelle sentenze della Corte europea, non vi è contrarietà all’ordine pubblico qualora l’atto di nascita non sia falsificato e sia accertato il legame biologico di paternità.
23 C. eur. dir. uomo ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] valutazione sulla sua riconoscibilità da parte del destinatario; mentre questa deve essere esclusa nella promessa al pubblico. L’atto unilaterale recettizio resta tale, tuttavia non è indifferente la posizione del destinatario certo, pertanto si può ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] di trascrizione, da parte dell’ufficiale di stato civile del comune romagnolo, per contrarietà con l’ordine pubblico dell’atto di nascita indiano di due gemelli nati da maternità surrogata eterologa, richiesta dalla coppia italiana che vi figurava ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] il disposto dell’art. 2328 c.c., dettato in tema di atto costitutivo della s.p.a., aggiungendo un ulteriore requisito a quest meno non riveste il carattere di principio di ordine pubblico economico, anche perché in tali tipologie di enti collettivi ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] 12. 1973, n. 176) ha distinto il matrimonio-atto, l’atto che genera lo stato coniugale, dagli effetti che ne derivano presidente del tribunale del luogo dove è stata eseguita la pubblicazione. Il tribunale decide con decreto motivato, sentite le ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] buona fede, da criteri come l’equità o l’ordine pubblico o, ancora, dagli stessi limiti costituzionalmente previsti alla libertà obbligatoriamente richiesta alle stesse, sempre dal notaio, che l’atto è conforme alla loro volontà (Maggiolo, M., Il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...