FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] dotato di un'efficacia post mortem, senza avere però la natura di atto mortis causa.
Nel 1961 iniziò a curare in collaborazione con M. Stella Richter la pubblicazione della voluminosa Raccolta generale di legislazione per la casa editrice Giuffré di ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] del corso di diritto civile, e subito dopo anche l'esame pubblico, e fu così insignito del titolo di doctor iuris. Il , ne rivela l'attenta percezione della realtà politica in atto e la cosciente integrazione in quella oligarchia che in tale ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] 1841, pp. 254 ss.; G. Occioni Bonaffons, La cattedra di gius pubblico ecclesiastico e il prof. A. A. F., in Atti del R. 273-288; Id., Una gloria della Serenissima di Venezia ed un suo atto di viltà, in Atti del R. Istituto veneto di sc. lettere e ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] pastori allontanati dalle rispettive sedi per motivi d'ordine pubblico: ma nel corso della discussione i tre deputati riuscirono legittimata era nuora del guardasigilli e poiché tale atto comportava l'attribuzione di una consistente eredità, la ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] il 2 giugno 1438. Si trattava della legittimità dell'atto con cui il Maggior Consiglio prolungava per tre anni del 1439 sul fondamento dello stato di necessità e per il pubblico bene. Si trattava in effetti di un momento particolarmente critico per ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] , ribadendo la sua opposizione alla Costituente, non fece mai atto di adesione alla Repubblica Romana.
Al ritorno del papa, e costretto all’esilio in Toscana e in Svizzera. A Firenze pubblicò un saggio (Uno sguardo al passato 1848-1849 e al presente ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] perenzione, ibid. 1875; Dei caratteri che distinguono l'atto commerciale dal civile, Barletta 1876; Se sulle somme non . 596, sottofasc. 9. Alla morte dello I., i familiari pubblicarono un volume (S. Jannuzzi. Ricordanze, Trani 1908) che raccoglieva ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] si servì per compiere, sia in vita sia all'atto della morte, pie donazioni e lasciti a favore di tratta di un De schismate tollendo (cfr. cons. 419), che il Bzovius pubblicò nei suoi Annales ecclesiastici, XV, Coloniae Agrippinae 1622, pp. 268-270, ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Francesco Di Chiara
– Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] . In quel periodo, forse spinto dai tanti spunti offerti dall’insegnamento, compose le Institutiones iuris naturalis. L’opera, l’unica pubblicata in vita (Napoli 1776; e poi Catania 1804, con l’aggiunta di note a cura di Mario Corsale), è divisa in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] subendo, dopo la sconfitta politica del 1434, l'allontanamento dalla vita pubblica.
Tra i primi atti che riguardano il G. vi è una relative a questi anni si hanno, per esempio, in un atto del 20 apr. 1444 in cui compare tra gli esaminatori di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...