L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scientifica. Tale fu la sua Exposition du système du monde, pubblicata in diverse edizioni tra il 1796 e il 1824, nella di amusement filosofico. I fabbricanti di automi presero atto dell'ampliamento delle possibilità filosofiche e pratiche della loro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] delle citazioni presenti nelle riviste americane di chimica rinviavano a pubblicazioni tedesche e la Société Chimique di Parigi dedicava più del il chimico, così come lo storico dovevano prendere atto, in ultima analisi, della mancanza di un ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] analista e il previsore in quanto effetti di processi fisici in atto nell'atmosfera (v. tab. I).
Nella tab. Il scoperte.
Per quanto concerne l'ozono, il problema è ormai di pubblico dominio. Mentre fino agli anni sessanta si riteneva che gli agenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] oggi largamente presente sia tra gli scienziati sia tra il pubblico generico) che la RG, pur rappresentando la più raffinata stesse.
A partire dal 1980 si è dovuto prendere atto che l'indagine sperimentale e teorica sulla gravitazione nell'ambito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nelle feste (specialmente nei matrimoni) come spettacolo atto a suscitare divertimento e meraviglia, e il ci è pervenuta nel testo greco originale, ma in una traduzione araba pubblicata da Bernard Carra de Vaux nel 1903 e in una traduzione latina ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Carl Fischer (1761-1833), lettore di matematica nell'Università di Jena, pubblicò una Geschichte der Physik in otto volumi e 7.500 pagine. né più né meno che alla costruzione di un linguaggio atto a descrivere i fenomeni naturali, e quella di Kant, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] misura delle acque correnti del 1696. Nel 1644 Evangelista Torricelli pubblica a Firenze il De motu aquarum, in cui enuncia la legge chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del lancio del proietto). Le sue origini risalgono alla ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] v. Filippi, 1968), si definisce macchina ogni dispositivo atto a trasformare energia e a compiere lavoro: si cenni alle machines à feu indurranno il figlio di Lazare, Sadi, a pubblicare nel 1824 le Réflections sur la puissance motrice du feu, quasi a ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] nel 1938, nel 1940 e infine nel 1949, anno in cui pubblicò il saggio intitolato Può il CO2 influenzare il clima? Tutte queste analisi Sotto certi aspetti, l'ultima glaciazione è ancora in atto, poiché l'Antartide è un ghiacciaio non ancora disciolto. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] in passi di 0,1, con un metodo che sarà scoperto nelle sue lettere pubblicate postume (i suoi errori di calcolo erano, in media, soltanto di 0,0003
Dal punto di vista di MacCullagh ciò rappresentava l'atto conclusivo di quello che, in ogni caso, egli ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...