Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] divenire di una storia che giunge di continuo a compimento nell'atto stesso in cui viene narrata. Con l'unità di stile sparisce a raccontare come se il narratore avesse oggi ancora il suo pubblico e come se non esistesse la crisi dell'epica, ch'egli ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di James Joyce Portrait of the artist as a young man (pubblicato nel 1916, ma elaborato tra il 1904 e il 1914), scientifici, di contrasto e compenetrazione di forze legate all'atto sportivo, come dimostrano, per es., alcune opere figurative quali ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] più larga. Ad esse i popolari contrappongono il mito della pubblicità e della trasparenza delle decisioni, della finale sovranità del popolo virtù. Scrivono storie, ancorché bellissime, dove ogni atto di aggressione da parte del principe è presentato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] facoltà mediche, ove pure era già in atto la silenziosa rivoluzione della scienza anatomica culminata nell l'ordine più conveniente, secondo la particolare natura e condizione del pubblico al quale ci si rivolgeva, degli argomenti trattati e del tempo ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , servitore di Gesù Cristo, saluti. Un portentoso atto di grazia è avvenuto» […]. E l’imperatore Vicenza 2009, pp. 27-48, in partic. 36-38. Tra i pochi testi pubblicati, cfr. L. Guerrieri, S. Grébaut, Récit de la manifestation de la Croix, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] un altro dibattuto problema, quello del carattere della materia all'atto che fu creata senza mezzo da Dio. Se muoviamo, in pp. 583-601; L'eresia degli Antipodi, Firenze 1905 («Pubblicazioni dell'Osservatorio del Collegio alla Querce», serie in -4°, N ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] sociologico sul rapporto che intercorse fra questa produzione e il suo pubblico. Sappiamo difatti, per dirla molto alla buona, che fra C'è, insomma, nel Morlini, al di là dell'atto iniziale di totale dedizione alla letteratura e alla sua lingua per ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] grande benevolenza da Paolo V e dove scrive e fa pubblicare il suo Thesaurus dopo avervi lavorato per oltre cinque anni. giudizio critico sull’esistente, senza però implicare un atto sovvertitore dell’ordine costituito, come nelle utopie letterarie ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] La leggenda narrata negli Actus Silvestri costituisce il primo atto della Silvesterlegende: essa circola a Roma fra la , 250, 256, 260.
37 Acta Sanctorum augusti III 14, p. 167, pubblicato in S. Baluze, Miscellanea sacra, Vicenza 1761, II, p. 497.
38 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] per ottenere la naturalizzazione al regno d'Italia, ricorda «i pubblici suffragi alle sue opere in diversi stati d'Europa, e non reale in altre forme nuove, il senso cioè della vita in atto, come della natura così degli uomini e delle loro società. È ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...